Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sensibilizzazione ambientale

Settimana della Bonifica, sostenibilità in primo piano nel bacino del Brenta

Dal 17 maggio al 7 giugno eventi, visite e iniziative educative per conoscere il valore della gestione idrica e la tutela ambientale

Locandina dell'iniziativa

Locandina dell'iniziativa

Anche quest’anno torna la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, promossa da ANBI – Associazione Nazionale dei Consorzi di bonifica in collaborazione con i Consorzi di tutta Italia. L’edizione 2025, in programma dal 17 al 25 maggio, si estende con iniziative fino al 7 giugno, puntando i riflettori sul tema “Il cerchio dell’Acqua – Risorse idriche e multifunzionalità per la sostenibilità”.

L’iniziativa vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo centrale delle attività di bonifica e irrigazione, fondamentali per la gestione sostenibile dell’acqua, la sicurezza del territorio e lo sviluppo agricolo. Un’occasione per costruire un ponte tra istituzioni, scuole, cittadini e operatori del settore, mettendo in luce il lavoro dei Consorzi nella prevenzione del rischio idrogeologico, nella protezione del suolo e nella valorizzazione del paesaggio.

Tra i protagonisti anche il Consorzio di bonifica Brenta, che propone un articolato calendario di eventi esteso da aprile a giugno. Le attività spaziano dalle visite guidate alle infrastrutture idrauliche a manifestazioni all’aperto, passando per iniziative didattiche e momenti di promozione turistica e culturale. Coinvolti studenti, famiglie, associazioni locali e persino visitatori internazionali.

Il programma ha preso il via il 24 aprile con una visita guidata alle centrali idroelettriche e alle antiche prese irrigue di San Lazzaro di Bassano del Grappa, accompagnata da un istituto scolastico locale. Seguono appuntamenti di rilievo come:

  • Giovedì 1° maggio: 18ª Magnalonga a Bressanvido, passeggiata enogastronomica con visita alle risorgive consorziali.

  • Domenica 4 maggio: biciclettata con gli studenti dell’Istituto “Vittorelli” di Bassano, tra centrali e prese irrigue.

  • Mercoledì 7 maggio: visita didattica a San Lazzaro per scoprire il sistema idraulico consortile.

  • Domenica 18 maggio: 48ª Marcia del Cuco, passeggiata lungo il Brenta con passaggio presso un canale irriguo.

  • Sabato 31 maggio: Magnalonga a Mussolente tra natura e infrastrutture irrigue.

  • Sabato 7 giugno: esercitazione della Protezione Civile e, dalle 18, “Alla scoperta dei Bacari del Brenta”, percorso gastronomico nel parco delle centrali.

Un’occasione unica per scoprire da vicino il legame tra acqua, territorio e comunità, in un’ottica di sostenibilità e responsabilità ambientale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione