Scopri tutti gli eventi
Bilancio annuale
30.04.2025 - 18:50
Le attività della fondazione nel 2024
Con un avanzo d’esercizio pari a 204,5 milioni di euro, Fondazione Cariparo chiude il 2024 registrando uno dei risultati finanziari migliori della propria storia. Il Consiglio Generale ha infatti approvato il Bilancio di Esercizio e il Bilancio Sociale, che confermano la solidità patrimoniale dell’Ente e l’impegno crescente verso il territorio. Il presidente Gilberto Muraro ha sottolineato come questo risultato consenta di aumentare significativamente le risorse per l’attività erogativa del 2025, portandole da 65 a 95 milioni di euro, un incremento del 46,2%.
“Le maggiori risorse – ha spiegato Muraro – saranno destinate a progetti strutturali e di particolare rilevanza sociale, grazie anche al lavoro svolto dal Consiglio di Amministrazione uscente, che ha saputo guidare la Fondazione in anni complessi, garantendo una gestione attenta e lungimirante del patrimonio”.
Il patrimonio netto dell’Ente si attesta a 2,3 miliardi di euro, mentre il valore di mercato degli attivi finanziari ha raggiunto i 3,84 miliardi, in crescita del 19% rispetto al 2023. Oltre 71 milioni di euro sono stati accantonati per il rafforzamento patrimoniale, e 52,3 milioni sono confluiti nel Fondo di Stabilizzazione delle Erogazioni, ora pari a 316 milioni.
Nel 2024 la Fondazione ha deliberato contributi per 83,6 milioni di euro a favore di 946 progetti. A questi si aggiungono 18,9 milioni destinati a iniziative pluriennali. Le linee strategiche che hanno guidato l’attività erogativa includono Ricerca e innovazione (25,8 milioni), Educazione e formazione (17,1 milioni), Cultura (9,5 milioni), Inclusione sociale (7,5 milioni), Patrimonio storico-artistico (6,9 milioni), Salute (6,6 milioni) e Ambiente (6,5 milioni), oltre ai fondi destinati al volontariato e ad iniziative condivise con altre fondazioni.
Tra i bandi più significativi del 2024 figurano “Luoghi (non) Comuni” per la riqualificazione partecipata di spazi inutilizzati, “CER” per le comunità energetiche rinnovabili, e “InclusiON” per l’integrazione sociale dei giovani con background migratorio. La Fondazione ha inoltre rafforzato il sostegno a iniziative già avviate, come il Bando Prima Infanzia, il GreenUp! per l’ambiente, e la Ricerca Pediatrica.
L’ambito culturale ha visto il proseguimento dei grandi eventi espositivi a Rovigo – che hanno attirato circa 120.000 visitatori – e l’avvio di nuove collaborazioni per le celebrazioni del 2 giugno. In primo piano anche il progetto di rigenerazione dell’ex centro fieristico di Rovigo, destinato a diventare un polo per innovazione e formazione.
In ambito nazionale, Fondazione Cariparo ha partecipato con un investimento da 15 milioni di euro alla missione per l’acquisizione della rete digitale di TIM, riconoscendone il valore strategico per il Paese.
Con la fine del 2024 si chiude anche il triennio di programmazione 2022-2024, che ha visto erogazioni complessive per 190,8 milioni di euro, superando le stime iniziali (165 milioni). Il 75% delle risorse è stato destinato a quattro assi prioritari: Educazione, Ricerca e innovazione, Inclusione sociale e Cultura, confermando la vocazione della Fondazione al sostegno capillare e duraturo della crescita delle comunità locali.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516