Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Leadership temporanea

Consorzio Brenta: dopo la mancata elezione della nuova dirigenza, incaricato un Commissario straordinario

La Regione Veneto scioglie gli organi del consorzio per la mancata elezione della presidenza: nominato il dottor Luigi De Lucchi come Commissario straordinario fino a nuove elezioni

La sede del Consorzio di Bonifica Brenta

La sede del Consorzio di Bonifica Brenta

La Giunta regionale del Veneto è intervenuta per risolvere la situazione di stallo istituzionale che si è creata all’interno del Consorzio di bonifica Brenta. Dopo che l’Assemblea consortile non è riuscita a eleggere nei tempi previsti il presidente e il vicepresidente, come stabilito dalla deliberazione regionale n. 311/2025, la Regione ha deciso di sciogliere tutti gli organi consortili attualmente in carica, mantenendo solo il revisore dei conti.

Per traghettare il Consorzio fuori dall’impasse, è stato nominato un Commissario straordinario: il dottor Luigi De Lucchi, al quale spetterà il compito di garantire la continuità amministrativa e organizzativa dell’ente. Tra le sue priorità, l’indizione delle nuove elezioni per la ricostituzione degli organi interni, secondo quanto previsto dal regolamento approvato con la DGR n. 696/2024.

Il Commissario dovrà inoltre presentare entro cinque giorni dall’accettazione dell’incarico un progetto di disciplina elettorale alla Giunta regionale. Tale progetto dovrà prevedere le modalità e le tempistiche per la convocazione del Corpo elettorale, il deposito delle liste, lo svolgimento delle votazioni, e l’insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione, compresi il Presidente e il Vicepresidente.

La nomina di De Lucchi rappresenta un passo fondamentale per superare la fase di incertezza e riportare piena operatività al Consorzio di bonifica Brenta, ente strategico per la gestione del territorio e delle risorse idriche locali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione