Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bandi pubblici

Schio fa largo ai giovani col progetto "Space Invaders"

Approvati i 14 progetti della 21ª edizione di “Space Invaders”: il bando dedicato agli under30 che vogliono lasciare il segno in città

Locandina dell'iniziativa

Locandina dell'iniziativa

Musica nei parchi, arte urbana, poesia, teatro, orti condivisi e sostenibilità ambientale. Schio si prepara a essere invasa — pacificamente — dall’energia creativa delle nuove generazioni. Sono infatti 14 i progetti approvati dalla giunta comunale per l’edizione 2025 di Space Invaders, il bando rivolto a ragazze e ragazzi under 30 che desiderano lasciare il segno in città con idee originali e iniziative a forte impatto culturale e sociale.

Giunto alla 21ª edizione, Space Invaders si conferma come uno strumento per stimolare la partecipazione giovanile, promuovere l’impegno civico e valorizzare le capacità organizzative e artistiche dei giovani. Da maggio a novembre, Schio si trasformerà in un palcoscenico diffuso, dove piazze, parchi, chiese e spazi pubblici diventeranno luoghi di espressione e confronto.

Ad aprire la rassegna sarà, domenica 18 maggio nella Chiesa di San Francesco, il concerto “Divertimento tra le note” del Quartetto d’archi Eleos. A seguire, si alterneranno mostre, laboratori, performance, podcast e momenti di approfondimento. Tra i primi appuntamenti in calendario anche la mostra “Essenza del sé”, che raccoglie poesie e illustrazioni introspettive nello spazio Toaldi Capra, e “Dates”, ciclo di incontri e laboratori promosso dall’associazione Yova, affiancato dai podcast dell’hub culturale Mach1.

Tra i progetti più originali spicca “Confluenze” di Elena Palma, che porta l’attenzione sui fiumi attraverso una mostra fotografica, un documentario e uscite di esplorazione ambientale. L’interesse per l’ambiente è anche al centro del progetto di Nicola Chioccarello: un orto-giardino pensato per il Faber Box, con il coinvolgimento diretto dei giovani nella progettazione e nella cura dello spazio.

L’estate sarà animata da eventi serali tra musica, arte e teatro, mentre l’autunno vedrà la nascita di due festival culturali e musicali che animeranno il centro storico e lo skatepark della città.

A sostenere i giovani ci sarà l’Amministrazione comunale, che garantirà spazi pubblici gratuiti, supporto tecnico e copertura di spese organizzative come diritti SIAE e trasporti. “Space Invaders è un’invasione positiva di idee – sottolinea l’assessora alle Politiche Giovanili, Milva Scortegagna – un’occasione per i giovani di vivere e trasformare gli spazi urbani con creatività, entusiasmo e senso civico. Ogni anno cresce la partecipazione, segno che questa generazione ha molto da dire. E ha bisogno solo di qualcuno che la ascolti e la sostenga.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione