Scopri tutti gli eventi
Cultura per tutti
03.05.2025 - 11:15
Foto dell'iniziativa
Anche quest’anno l’Università di Padova rinnova il suo impegno per la sostenibilità partecipando al Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso a livello nazionale da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) in collaborazione con la RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile). Un programma ricco e articolato, con circa sessanta eventi distribuiti per l’intero mese di maggio, che anticipa di due giorni l’apertura ufficiale della rassegna nazionale.
L’inaugurazione padovana è affidata a "Choirs for Ecocide Law: let’s change the Rules", spettacolo musicale inedito che lunedì 5 maggio alle ore 21, nella suggestiva cornice della Sala dei Giganti, vedrà esibirsi oltre dieci cori universitari, coordinati dal coro Corollario. Il concerto, alla sua prima italiana, è dedicato al tema della tutela ambientale attraverso la musica e sarà accompagnato da un momento di riflessione con docenti e ricercatori dell’Ateneo, guidati dalla prorettrice alla Sostenibilità Francesca da Porto.
Il Festival proseguirà con un ventaglio di attività pensate per tutte le fasce d’età: visite guidate tematiche, laboratori interattivi nei musei universitari, letture a tema sostenibile organizzate dalle biblioteche, ma anche conferenze, lezioni aperte e seminari che toccheranno tutti i 17 Obiettivi dell’Agenda ONU 2030. Tra i temi affrontati: salute, economia circolare, intelligenza artificiale, parità di genere, inclusione e fast fashion.
Tra gli eventi da non perdere, lunedì 12 maggio alle ore 17.30, la presentazione del libro "Le grandi ipocrisie sul clima", nell’Aula Magna di Palazzo del Bo. Gli autori, Roger Abravanel e Luca D’Agnese, dialogheranno con esponenti del mondo accademico e imprenditoriale, tra cui Paola Carron (Confindustria Veneto Est) e Carlo Carraro (Università di Venezia), moderati da Arturo Lorenzoni. Lo stesso giorno, dalle 15 alle 17, nella Sala degli Studenti, spazio allo swap party, dove studenti e studentesse potranno scambiarsi abiti e accessori usati per promuovere un consumo consapevole e contrastare gli sprechi della moda veloce.
In linea con lo spirito collaborativo del Festival, l’Università ha stretto sinergie con enti del territorio: tra le iniziative, due serate di showcooking sostenibile con l’agrichef Marianna Bonello, il 14 e il 21 maggio presso il Mercato Coperto Campagna Amica di Via Vicenza, grazie alla collaborazione con Coldiretti. L’associazione sarà anche protagonista di laboratori didattici per gli studenti del corso “Ambasciatori di Sostenibilità”, realizzato con il Comune e con l’azienda AcegasApsAmga.
Infine, l’Ateneo parteciperà anche a INTRA, il Festival di arti performative della Fondazione Alberto Peruzzo: dal 9 al 28 maggio l’ex chiesa di Sant’Agnese ospiterà l’installazione "STADIUM" di Maurizio Cattelan, un calcetto da 11 contro 11 che diventa metafora di confronto sociale. Qui l’Università darà vita a partite simboliche tra gruppi accademici contrapposti, per riflettere su sostenibilità e convivenza attraverso il gioco.
Il programma completo e le modalità di partecipazione agli eventi sono disponibili sul sito sostenibile.unipd.it
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516