Scopri tutti gli eventi
Mobilità urbana
03.05.2025 - 12:15
Il patronato di Borgo Pieve
Sabato 10 maggio 2025, dalle 9.30 alle 12.30, il Patronato Pio X di Borgo Pieve 15 ospiterà il convegno “Strade aperte: tattiche e strategie per uno spazio pubblico sicuro e inclusivo”, un’occasione di confronto tra cittadini, amministratori e operatori del settore sul tema della mobilità urbana sostenibile, accessibile e sicura, pensata in particolare per i contesti non metropolitani.
Il gruppo “Non correre, accorri”, Fiab e Avis castellane, si pongono l'obiettivo di creare uno spazio di riflessione condiviso tra cittadinanza e operatori del settore utile a un'elaborazione critica di proposte e azioni finalizzate a una mobilità urbana sicura e accessibile e nello stesso tempo a ridotte emissioni.
L’iniziativa mira a promuovere un’elaborazione collettiva di proposte e strategie in grado di affrontare in chiave multidimensionale alcune delle sfide più urgenti dei territori: invecchiamento della popolazione, emissioni inquinanti, sicurezza stradale, qualità dello spazio urbano e difficoltà di accesso ai finanziamenti pubblici. Tutto ciò nella consapevolezza che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – pur prevedendo fondi cospicui per il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile – ha finora trascurato le peculiarità delle città medie e diffuse, come quelle che compongono il tessuto urbano del territorio trevigiano.
Il convegno si articola in tre filoni principali: un’analisi delle criticità nei territori non metropolitani, la proposta di soluzioni operative e una riflessione su come coinvolgere efficacemente la cittadinanza nei processi decisionali.
Tra i relatori spiccano figure di rilievo nazionale. Stefano Guarnieri, fondatore dell’Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus, porterà una toccante testimonianza sul tema della sicurezza stradale come questione di salute pubblica. Paolo Gandolfi, dirigente della pubblica amministrazione ed esperto di mobilità attiva, illustrerà esperienze e progetti maturati nel contesto di Reggio Emilia. Matteo Dondè, architetto e direttore scientifico di Bikeitalia.it, parlerà di urbanismo tattico, zone 30 e progettazione partecipata. Infine, Niccolò Pesci, assessore alla mobilità del Comune di Vignola, racconterà il progetto “Vignola va veloce”, incentrato su innovazione, sperimentazione e coinvolgimento diretto dei cittadini.
A moderare i lavori sarà Susanna Maggioni, presidente di FIAB Treviso e vicepresidente nazionale dell’associazione.
Numerosi gli enti patrocinatori: l’Azienda ULSS 2, la Provincia di Treviso, il Tavolo sicurezza stradale provinciale e ben 15 Comuni del territorio. Il convegno è inoltre riconosciuto dall’Ordine degli Architetti, che assegnerà 3 crediti formativi professionali ai partecipanti.
Sostengono l’iniziativa numerose realtà locali: Avis, FIAB, la Coop e il Lions Club di Castelfranco, le associazioni di quartiere e la Banca delle Terre Venete, segno di un forte interesse diffuso per un tema che tocca da vicino la qualità della vita nelle nostre città.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516