Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura pop

Venezia Comics accende Forte Marghera

Il festival del fumetto torna con una mostra mercato, sette esposizioni e ospiti d’eccezione

Locandina dell'evento

Locandina dell'evento

È iniziato con lo sbarco degli Avengers in Piazza Ferretto e il Veejay set "Back to the Future - Road to the Cartoons" il weekend di Venezia Comics, il festival dedicato al fumetto e alla cultura pop che anima Forte Marghera fino a domenica. Organizzato da VeneziaComix con il supporto del Comune di Venezia, di Vela Spa e il patrocinio del Consiglio Regionale del Veneto, l’evento si conferma un appuntamento centrale nel calendario culturale veneziano.

«Un bellissimo esempio di come la passione e la collaborazione con le istituzioni possano generare valore per il territorio», ha dichiarato il sindaco Luigi Brugnaro, sottolineando il ruolo di Forte Marghera come spazio di aggregazione per eventi di qualità.

Il cuore pulsante della manifestazione resta la mostra mercato del gioco e del fumetto, che quest’anno si espande ulteriormente. Oltre ai due padiglioni dedicati a fumetti, libri, giochi e gadget, debutta una nuova Tensostruttura di 600 mq riservata alle case editrici ufficiali – tra cui Becco Giallo, BD, J-Pop, Feltrinelli – e agli autori ospiti. Due intere aree saranno dedicate agli artisti di Sergio Bonelli Editore e del mondo Disney, con un tributo speciale al 91enne Luciano Gatto. Spiccano anche i premi alla carriera per Silvia Ziche (fumetto) e Leo Colovini (gioco), e l’attesa partecipazione della fumettista siciliana Ester Cardella, per la prima volta a Venezia.

Protagonista internazionale dell’edizione 2025 è la Corea del Sud, al centro del Korean Village, spazio interamente dedicato alla cultura coreana del fumetto (e non solo). Realizzato con la collaborazione della società K-Tiful di Seul e dell’organizzazione veneziana Wave Events, l’area include iniziative con Ca’ Foscari, MangaSchool Venezia e l’Associazione Passacinese.

Non mancano le mostre tematiche: sono sette in tutto, cinque delle quali allestite nelle sale espositive del padiglione. Tra le più attese, in anteprima nazionale, le prime tavole del nuovo progetto del disegnatore Luca Raimondo dedicato a Giacomo Casanova.

Tra incontri con autori, conferenze e un’atmosfera vibrante di creatività, Venezia Comics si conferma un ponte tra generazioni, culture e passioni, rendendo la città lagunare un punto di riferimento anche per gli amanti della nona arte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione