Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Musica e dialogo

Castelfranco: il Conservatorio Steffani porta in scena Le nozze di Figaro

Domenica 4 maggio il Teatro Accademico di Castelfranco ospita due spettacoli realizzati da oltre 60 studenti di tutta Europa

Foto delle prove

Foto delle prove

Si chiude domenica 4 maggio con una doppia rappresentazione de Le nozze di Figaro il prestigioso master internazionale promosso dal Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto. Alle 11.30 e alle 20.30, il Teatro Accademico ospiterà una selezione in forma scenica dell’opera buffa di Mozart e Da Ponte, interpretata da oltre 60 studenti provenienti da tutta Europa.

L’iniziativa è il risultato di un’intensa settimana di studio e prove, iniziata lo scorso 27 aprile, che ha visto coinvolti 67 studenti e 11 docenti da Italia, Austria, Spagna e Turchia, riuniti tra le aule del Conservatorio e il palcoscenico del teatro. La direzione musicale è affidata a Vittorio Ghielmi, docente del Mozarteum di Salisburgo e direttore dell’orchestra internazionale “Suonar Parlante”, mentre la regia è curata da Marco Bellussi. Particolarmente attenta la scelta filologica degli strumenti: verranno utilizzati strumenti d’epoca, accordati a 430 Hertz, con archi in budello e percussioni storiche, per restituire al pubblico il suono originale dell’opera.

Il progetto rientra nell’ambito di MTNT – Musical Theatre and New Technologies, iniziativa sostenuta dal PNRR per innovare e internazionalizzare l’alta formazione artistica e musicale italiana. Capofila del progetto è proprio il Conservatorio di Castelfranco, affiancato da numerosi partner nazionali – tra cui i Conservatori di Venezia, Padova, Verona, Ferrara e La Spezia, le Accademie di Belle Arti di Venezia, Verona e Firenze (LABA), l’Accademia d’arte drammatica di Roma, l’Accademia del Teatro alla Scala e l’Università di Padova – e internazionali come la Mozarteum Universität di Salisburgo.

Cuore dell’attività è lo studio filologico della partitura mozartiana e dei libretti di Lorenzo Da Ponte, primo passo di una trilogia di ricerca e performance che punta a valorizzare l’opera italiana all’estero, anche attraverso le nuove tecnologie digitali e l’innovazione nelle strategie performative.

L’ingresso agli spettacoli è gratuito, su prenotazione entro il 2 maggio via email a concerti@steffani.it, oppure direttamente alla biglietteria del teatro, aperta domenica dalle 10 alle 11.30 e dalle 16 fino all’inizio della replica serale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione