Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Verso le Olimpiadi

A Cortina nasce l’Accademia dell’Ospitalità: nuove competenze per i giovani in vista dei Giochi 2026

Formazione gratuita per 25 under 35 nel turismo sostenibile ed esperienziale

olimpiadi

Logo delle Olimpiadi 2026

Un investimento sul futuro dei giovani e del territorio. A partire da settembre 2025, la Regina delle Dolomiti ospiterà la nascita di una nuova realtà formativa: l’Accademia per l’Ospitalità d’Eccellenza, un progetto ambizioso rivolto ai ragazzi under 35 che intendono specializzarsi nei settori dell’accoglienza, del turismo esperienziale e della sostenibilità. Un’iniziativa pensata in prospettiva Milano Cortina 2026, ma con l’obiettivo dichiarato di lasciare un’impronta duratura oltre l’evento.

Il progetto, completamente gratuito, è finanziato attraverso il Fondo per le Politiche Giovanili gestito da Anci e dedicato ai Comuni, e rientra in un piano più ampio per stimolare opportunità concrete nei territori direttamente coinvolti nelle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali.

Solo 25 i posti disponibili per questa prima edizione, aperta anche a giovani già inseriti nel mondo del lavoro e privi di laurea, purché motivati ad accrescere le proprie competenze nel comparto turistico. Il percorso prevede 80 ore di formazione suddivise in otto moduli, tra cui hospitality management, sostenibilità, innovazione, contabilità e marketing, con un occhio di riguardo anche alle realtà familiari e al customer care.

Innovativa anche la formula didattica, che abbraccia la metodologia della “lezione capovolta” (flipped classroom): teoria e pratica si intrecciano grazie a laboratori, project work e strumenti interattivi, in una modalità mista che prevede lezioni online e incontri in presenza presso la Sala Cultura “Don Pietro Alverà” a Cortina.

L’obiettivo? Costruire, partendo dalla formazione, una legacy positiva e concreta dei Giochi Olimpici, valorizzando il capitale umano giovanile e le risorse locali, con la prospettiva di replicare l’iniziativa anche nel biennio 2026-2027.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione