Scopri tutti gli eventi
Storia e cultura
05.05.2025 - 16:30
Il cortile dell'Agrippa
A partire da martedì 6 maggio, l’ingresso storico al civico 17 di Piazzetta San Marco — proprio di fronte a Palazzo Ducale — torna accessibile. È un evento che va ben oltre il valore simbolico: restituisce visibilità e autonomia a uno degli spazi più significativi della cultura veneziana. Il museo, che finora si accedeva soltanto tramite il Museo Correr, inaugura una nuova stagione fondata su una visione rinnovata dell’archeologia, capace di dialogare con la contemporaneità e con il tessuto urbano della città.
Il riallestimento delle collezioni segue una linea curatoriale che parte dall’impianto ideato tra il 1924 e il 1926 da Carlo Anti, mantenendo un ordine cronologico per raccontare la grande scultura greca e romana. Statue, ceramiche, monete, bronzetti e preziosi donati dalle famiglie nobili veneziane tra il XVI e il XIX secolo tornano a dialogare con la città, nella cornice del rinnovato cortile.
Simbolo del nuovo corso è anche l’opera site-specific Lines by Kengo Kito, installazione temporanea visibile fino al 28 settembre 2025. Il progetto, curato da Masahiko Haito e sostenuto da anonymous art project, si inserisce in armonia con l’architettura rinascimentale e invita a riflettere sul rapporto tra arte e spazio pubblico.
Fulcro dell’intervento è la statua monumentale tradizionalmente identificata con Marco Vipsanio Agrippa, che dà il nome al cortile. Collocata tra i tesori del museo nell’Ottocento, l’opera testimonia la lunga e profonda relazione tra Venezia e l’eredità dell’antica Roma.
“La riapertura dello storico ingresso su Piazzetta San Marco è il primo atto tangibile dell’azione del nuovo istituto ministeriale Musei Archeologici Nazionali di Venezia e della Laguna,” ha dichiarato la direttrice Marianna Bressan. “L’intervento restituisce alla città un gioiello architettonico e propone un allestimento che è al tempo stesso esposizione permanente e deposito visitabile, pensato per una fruizione flessibile e partecipata.”
Nella saletta accanto alla biglietteria, i visitatori potranno seguire il racconto della rinascita del museo, con la possibilità di abbonarsi per tornare più volte, seguire l’evoluzione dell’allestimento, partecipare a eventi e familiarizzare con le collezioni.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516