Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Scuola

INVALSI alla primaria: tutto quello che c’è da sapere sulle prove di maggio

Italiano, matematica e inglese per gli alunni di seconda e quinta

INVALSI alla primaria: tutto quello che c’è da sapere sulle prove di maggio

Foto di repertorio

Anche quest’anno, nel mese di maggio, gli alunni delle classi seconda e quinta della scuola primaria saranno impegnati con le Prove INVALSI, i test nazionali che valutano le competenze maturate in italiano, matematica e, per i più grandi, anche in inglese. Le prove si svolgono in formato cartaceo (Pencil Paper Testing) e mirano a fotografare lo stato dell’apprendimento scolastico, senza richiedere una preparazione extra o uno studio specifico.

L’obiettivo dell’INVALSI non è verificare il rendimento individuale o la capacità di memorizzazione, ma comprendere quanto gli studenti abbiano interiorizzato le competenze di base previste dal percorso scolastico.

Italiano: tra lettura e riflessione sulla lingua

La prova di Italiano si compone di una sezione dedicata alla comprensione del testo e di un’altra incentrata sulla riflessione linguistica.

  • In seconda, la lettura si basa su uno o più brani accompagnati da domande; solo per alcune classi campione è previsto anche un breve test di velocità di lettura, che però non influisce sul punteggio finale.

  • In quinta, l’esercizio linguistico si estende anche agli aspetti grammaticali, con quesiti mirati al livello di sviluppo linguistico dell’età.

Durata:

  • Seconda primaria: 45 minuti (+15 per DSA/disabili)

  • Quinta primaria: 75 minuti + 10 per il questionario studente (+15 per DSA/disabili)

Matematica: logica, calcolo e realtà

La prova di Matematica verifica la capacità di leggere, analizzare e interpretare dati e situazioni, anche attraverso l’uso di strumenti matematici e logici. Si punta a sviluppare il pensiero critico e la capacità di argomentazione, oltre che la comprensione di fenomeni naturali e culturali.

Durata:

  • Seconda primaria: 45 minuti (+15 per DSA/disabili)

  • Quinta primaria: 75 minuti + 10 per il questionario studente (+15 per DSA/disabili)

Inglese: ascolto e lettura per la quinta

Gli alunni di quinta affrontano anche la Prova di Inglese, suddivisa in Listening e Reading, con l’obiettivo di misurare la comprensione scritta e orale secondo i parametri del QCER. Il livello atteso è A1, con una classificazione PRE-A1 per chi non lo raggiunge.

Durata:

  • Reading: 30 minuti (+15 per DSA/disabili)

  • Listening: 30 minuti con eventuale terzo ascolto per DSA/disabili

Come prepararsi?

Non serve uno studio intensivo: è sufficiente che i bambini abbiano seguito con continuità le lezioni e magari consultino, con insegnanti e famiglie, gli esempi forniti da INVALSI. L’Istituto mette infatti a disposizione fascicoli e materiali esplicativi, utili per familiarizzare con il formato delle prove.

Le INVALSI rappresentano quindi uno strumento di monitoraggio nazionale, non un esame da superare: l’importante è affrontarle con serenità, consapevoli che valutano ciò che è stato costruito giorno dopo giorno in classe.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione