Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Letteratura

“Salmi. Libro infinito”: a Treviso si celebra il dialogo tra tradizione e contemporaneità

La sesta edizione del Festival Biblico propone un ricco programma di eventi

libri

Foto di repertorio

Il Festival Biblico torna a Treviso con la sua sesta edizione, dal 15 al 18 maggio 2025, proponendo il tema “Salmi. Libro infinito”. L’iniziativa, che si inserisce nel più ampio programma nazionale del Festival Biblico, si concentra sul “Quinto libro” del Salterio (Salmi 107-150), esplorando in particolare i “salmi delle salite” e quelli di lode e ringraziamento. Nonostante alcuni salmi trattino temi di esilio, l’evento si propone come un percorso di speranza e riflessione spirituale.

La conferenza stampa di presentazione, tenutasi il 5 maggio nella sala Guadagnin di Palazzo Rinaldi, ha visto la partecipazione del sindaco Mario Conte, dell’assessore alla Cultura Maria Teresa De Gregorio, di don Ampelio Crema, presidente del Festival Biblico, di don Michele Marcato, coordinatore del Comitato scientifico, e di Francesca Caramel, referente del Festival per Treviso.

Un elemento distintivo di questa edizione è l’installazione “Il giardino dell’incontro. Ispirato ai salmi della Bibbia ebraica”, allestita in Piazza Rinaldi. Dopo il successo dell’anno precedente, il Comune ha accolto favorevolmente questa nuova installazione arborea, che rimarrà aperta per tutto il mese di maggio. L’obiettivo è offrire alla cittadinanza uno spazio di riflessione e incontro, in armonia con la bellezza della natura. Dal 14 al 18 maggio, la piazza ospiterà eventi culturali e di aggregazione, mentre successivamente rimarrà disponibile per altre iniziative.

Oltre agli eventi all’aperto, il Festival coinvolgerà anche luoghi storici e culturali della città, come il Seminario Vescovile, l’Auditorium San Teonisto, Casa dei Carraresi e i Musei Civici di Santa Caterina e del Bailo. Il programma prevede incontri che favoriscono il dialogo tra la tradizione cristiana e quella ebraica, con un evento conclusivo ai Musei Civici di Santa Caterina, dove il vescovo di Treviso, mons. Michele Tomasi, il filosofo Massimo Donà e il rabbino capo della comunità ebraica di Venezia, Rav Alberto Avraham Sermoneta, discuteranno sul tema dei Salmi.

Un’iniziativa significativa coinvolgerà anche il carcere di Treviso, dove sei classi di studenti trevigiani e giovani detenuti collaboreranno nell’interpretazione musicale di alcuni salmi, promuovendo l’inclusione e il dialogo attraverso l’arte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione