Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Un anno da record

Veronafiere chiude il 2024 con risultati record e rinnova il CDA con una maggioranza femminile

Il gruppo fieristico veronese conferma la leadership nazionale e internazionale

Veronafiere chiude il 2024 con risultati record e rinnova il CDA con una maggioranza femminile

I protagonisti di Verona Fiere

Veronafiere archivia il 2024 con il miglior bilancio della sua storia, segnando un utile netto di 9,5 milioni di euro, quasi triplicato rispetto ai 3,8 milioni dell’anno precedente. I ricavi consolidati raggiungono i 125,5 milioni di euro, con un incremento del 15,7% rispetto al 2023. L’EBITDA si attesta a 25,8 milioni, evidenziando una crescita del 15,7%.

L’assemblea dei soci, riunitasi ieri, ha riconfermato Federico Bricolo alla presidenza per il triennio 2025-2028. Il nuovo consiglio di amministrazione, rinnovato per due terzi, presenta per la prima volta una maggioranza femminile, con quattro donne su sette membri. Tra i nuovi ingressi figurano Marina Montedoro, Barbara Ferro, Désirée Zucchi, Silvia Nicolis e Alfonso Sonato.

Il piano strategico “ONE 2024-2026” prevede investimenti per oltre 30 milioni di euro in infrastrutture e digitalizzazione, con l’obiettivo di raggiungere un fatturato di 151,8 milioni e un EBITDA di 41 milioni entro il 2026. Il piano si concentra su quattro pilastri: crescita sostenibile del business nazionale, presenza internazionale strutturata, sviluppo di un’offerta di servizi e allestimenti completa e competitiva, e utilizzo dei dati a supporto del business.

Sul fronte internazionale, Veronafiere ha consolidato la sua presenza con eventi in Brasile, Cina, Kazakistan, Serbia e Stati Uniti, tra cui la prima edizione di Vinitaly USA a Chicago e la trasformazione della Vitória Stone Fair in Marmomac Brazil.

Inoltre, Veronafiere ha investito in sostenibilità ambientale con l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto del padiglione 8, capace di generare 1.184 MWh di energia pulita all’anno, riducendo le emissioni di CO₂ di 770 tonnellate. L’82% dei rifiuti prodotti durante le manifestazioni è stato avviato a recupero, e sono state installate cinque colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione