Scopri tutti gli eventi
Turismo lento
06.05.2025 - 16:55
I portici di Padova
I portici di Padova sono molto più di una semplice architettura: con i loro 25 chilometri di arcate, sono il cuore pulsante della città, un luogo di incontro, commercio e socialità. Il nuovo progetto "CaMMino sotto i portici", promosso da Confesercenti del Veneto Centrale in collaborazione con il Comune di Padova, intende valorizzare questa straordinaria eredità urbana, unendo la storia e la tradizione alle esigenze moderne, attraverso un percorso che intreccia cultura, commercio e innovazione.
Con oltre 25 chilometri di portici, Padova vanta uno dei patrimoni architettonici più affascinanti e distintivi d'Italia, seconda solo a Bologna per estensione. Da sempre, i portici non sono stati solo spazi di protezione dal sole e dalla pioggia, ma anche centri vitali per il commercio, la cultura e la socialità. Oggi, grazie all’iniziativa “CaMMino sotto i portici”, questi spazi si trasformano in un vero e proprio museo urbano, accessibile a tutti.
Antonio Bressa, assessore al Commercio e alle Attività Produttive, sottolinea l'importanza dei commercianti, che con le loro botteghe e la loro attività quotidiana contribuiscono a mantenere viva la città. “I portici sono luoghi di relazione – spiega Bressa – che raccontano la nostra identità e la nostra storia. È fondamentale sostenere il commercio di vicinato, che oggi, più che mai, rappresenta il cuore di Padova”.
Il progetto coinvolge 30 storiche botteghe padovane, che diventeranno protagoniste di un innovativo percorso storico-commerciale. “Padova non è solo una città d’arte, ma anche un luogo dove il commercio si intreccia con la cultura e la tradizione. Con questo progetto vogliamo far riscoprire il centro storico, creando un ambiente vivo e accogliente per tutti", afferma Nicola Rossi, presidente di Confesercenti. Con il marchio condiviso tra gli esercenti e l’organizzazione di eventi culturali, “CaMMino sotto i portici” mira a ridare nuova vita alla città, mettendo in luce le storie e le tradizioni che si celano dietro ogni angolo.
Andrea Colasio, assessore alla Cultura, evidenzia come i portici siano un elemento fondamentale per comprendere l’evoluzione storica e artistica di Padova. "Fin dal Medioevo, la città ha vissuto sotto queste arcate, che ospitano affreschi e tracce di un passato che racconta la cultura e la religiosità della città", spiega Colasio. "Con ‘CaMMino sotto i portici’, vogliamo trasformare questa ricchezza in un percorso di scoperta, dove la storia si intreccia con la vita quotidiana.”
Il progetto si propone di far diventare i portici non solo un elemento architettonico, ma anche un luogo di incontro e di scoperta, dove commercianti, cittadini e turisti possono vivere un'esperienza autentica. La creazione di un marchio condiviso tra gli esercenti e l’organizzazione di eventi culturali, come degustazioni, percorsi tematici e storytelling urbano, saranno i punti cardine di questa nuova iniziativa.
I portici padovani sono, infatti, molto più di un semplice elemento urbanistico. Rappresentano un filo narrativo che attraversa secoli di storia, dal Romanico al Rinascimento, fino al Liberty. “Ogni tratto di portico racconta un’epoca, un’identità, un’evoluzione”, afferma l'architetto Fabrizio Bonomo, che ha confermato l'estensione dei portici padovani, un dato che accresce il prestigio di questa eredità urbana.
“CaMMino sotto i portici” è un invito a vivere Padova da un'altra prospettiva. A rallentare il passo, entrare nelle botteghe, conoscere le storie che si nascondono dietro ogni vetrina e riscoprire un patrimonio che unisce la bellezza dell'arte, la vivacità del commercio e la ricchezza delle tradizioni locali. Con questo progetto, Padova si propone come modello di rigenerazione urbana, dove la tutela del patrimonio si coniuga con il rilancio delle attività commerciali e con la creazione di un ambiente vivace, accogliente e ricco di storia.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516