Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Controlli sul territorio

Chioggia rilancia le Zone rosse: più controlli e ordinanze anti-alcol contro il degrado

Il sindaco Armelao : “Pronti a intensificare i presidi e ad agire con fermezza"

Chioggia rilancia le Zone rosse: più controlli e ordinanze anti-alcol contro il degrado

Foto di repertorio

Dopo il buon esito della prima sperimentazione a Sottomarina, le Zone rosse a Chioggia sono pronte a tornare, e non solo per l’estate. Il sindaco Mauro Armelao ha tracciato un bilancio positivo del provvedimento, che ha visto un rafforzamento della presenza delle forze dell’ordine nei punti nevralgici della città, come piazzale Europa e il Lungomare da viale Umbria all’Astoria.

“Ringrazio il prefetto Darco Pellos per il supporto – ha dichiarato Armelao –. I cittadini hanno apprezzato l’iniziativa, e proprio per questo chiederò che venga estesa a tutti i weekend e ai festivi estivi”.

Non solo sicurezza, ma anche tolleranza zero contro l’inciviltà e il degrado urbano: il primo cittadino ha annunciato la possibilità di varare ordinanze anti-alcol e anti-vetro, per prevenire episodi di vandalismo, e di includere nuove aree a rischio nella mappa delle Zone rosse, in particolare nelle zone della movida e attorno a locali frequentati da persone segnalate come moleste.

Armelao ha poi lanciato l’allarme in merito a presunti gruppi di “maranza” che, secondo voci sui social, starebbero organizzandosi per un raduno a Chioggia il 2 giugno. “Non c’è spazio per la violenza nella nostra località. Chiedo ai cittadini di segnalare ogni indizio utile”, ha detto.

In arrivo anche metal detector palmari per ispezioni più accurate, soprattutto per individuare armi nascoste. L’iniziativa, ha precisato il sindaco, servirà a tutelare le forze dell’ordine, i cittadini e anche gli autisti del trasporto pubblico, spesso coinvolti in situazioni critiche.

Capitolo a parte per la viabilità e il caos parcheggi, su cui l’amministrazione intende intervenire con decisione: “Non è più tollerabile che si parcheggi in mezzo alla strada, sulla rotonda di piazzale Italia o addirittura sopra i marciapiedi”, ha detto Armelao, annunciando l’avvio di un servizio di rimozione forzata dei veicoli in divieto di sosta, anche in collaborazione con SST.

Infine, a partire dal 1° maggio, le pattuglie della Polizia Locale resteranno in servizio fino all’1 di notte, mentre è previsto a breve un tavolo di confronto tra il Comune, i gestori dei locali e le associazioni di categoria per trovare un equilibrio tra le esigenze del turismo e quelle della quiete pubblica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione