Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tecnologia per i cittadini

Belluno scala la classifica delle smart city

Oltre trenta posizioni guadagnate nell’EY Smart City Index 2025

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Salto in avanti per Belluno nella classifica nazionale delle città intelligenti: il capoluogo risale ben 23 posizioni nell’EY Smart City Index 2025, passando dal 59esimo al 36esimo posto e conquistando il quarto posto tra le città italiane con meno di 80.000 abitanti. Un risultato che, secondo il sindaco Oscar De Pellegrin, “non arriva per caso, ma è il frutto concreto di un percorso strategico avviato fin dall’inizio del mandato”.

L’indagine EY ha valutato 323 indicatori legati a efficienza energetica, inclusione sociale, digitalizzazione e mobilità sostenibile. Ambiti nei quali Belluno si è distinta grazie a una serie di interventi mirati.

“Inclusione e accessibilità sono state linee guida per ogni nuovo progetto – ha spiegato De Pellegrin –. Abbiamo reso accessibile il Municipio, installato un ascensore a Palazzo Migliorini e stiamo per inaugurare il parco inclusivo ‘L’Isola che non c’è’. Inoltre, è in fase di completamento il primo PEBA cittadino, il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche”.

Sul fronte energetico, l’amministrazione ha stanziato risorse per la sostituzione dell’intera rete di illuminazione pubblica con tecnologia LED, intervento che consentirà una notevole riduzione dei costi e delle emissioni. Tra gli altri progetti, la sostituzione della caldaia della Casa di Riposo e lo sviluppo di un impianto per la produzione di calore da fonti rinnovabili.

Importanti passi avanti anche nella mobilità urbana con l’introduzione del servizio di trasporto pubblico a chiamata Trillo, attivo da giugno 2024 e pensato per rispondere con flessibilità e puntualità alle esigenze dei cittadini.

Infine, Belluno è tra i promotori della prima Comunità Energetica Rinnovabile Dolomiti, che punta sulla produzione e condivisione locale di energia rinnovabile, con benefici economici e ambientali per la comunità.

“Questi risultati – ha concluso il sindaco – raccontano una città che guarda avanti, costruita su una visione condivisa e su un impegno concreto per diventare sempre più smart, sostenibile e vicina ai cittadini”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione