Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Teatro e cultura

Peter Handke, il genio controverso: una giornata di studi a Venezia

Attesa per il 9 maggio la prima nazionale dello spettacolo "Ancora tempesta" al Teatro Goldoni

Fabrizio Arcuri con Giampiero Beltotto

Fabrizio Arcuri con Giampiero Beltotto

Figura centrale della cultura europea contemporanea, Peter Handke torna protagonista del dibattito intellettuale con una giornata di studi dedicata al genio austriaco. Tra letteratura e teatro: un caso europeo, svoltasi oggi all’Auditorium Santa Margherita “Emanuele Severino” di Venezia. L’iniziativa, promossa dal Teatro Stabile del Veneto e dall’Università Ca’ Foscari, ha anticipato il debutto nazionale dello spettacolo Ancora tempesta, in scena dal 9 maggio al Teatro Goldoni.

L’apertura dei lavori ha visto gli interventi istituzionali di Giampiero Beltotto, presidente della Fondazione Teatro Stabile del Veneto, e della rettrice dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Tiziana Lippiello. Entrambi hanno sottolineato l’importanza del dialogo tra istituzioni culturali e accademiche nella valorizzazione di figure letterarie complesse come quella di Handke.

«Un intellettuale che si è posto contro le convenzioni della modernità, un segno di contraddizione necessario», ha dichiarato Beltotto, ricordando la volontà di promuovere una cultura plurale, aperta al confronto. «I poeti spaventano, scandalizzano e indignano: ma servono a farci vivere», ha aggiunto Lippiello, evidenziando il ruolo provocatorio e vitale della letteratura.

Il convegno ha offerto un approccio multidisciplinare all’opera dello scrittore austriaco, con la partecipazione di studiosi e professionisti del mondo teatrale. Tra gli interventi più attesi, quelli del germanista Luca Crescenzi, dello scrittore Marcello Veneziani, della studiosa Valentina Valentini, del germanista Francesco Fiorentino e di Francesco Siciliano, presidente della Fondazione Teatro di Roma.

Non sono mancate le letture sceniche, tratte da alcuni dei testi più emblematici di Handke, affidate agli attori Laura Taddeo e Riccardo Bucci con l’accompagnamento musicale di Elisa Mabilia al violoncello. A chiudere la giornata, la presentazione dello spettacolo Ancora tempesta, diretto da Fabrizio Arcuri, con drammaturgia di Fabrizio Sinisi e interpretazione di Filippo Dini nei panni dell’autore.

L’evento si inserisce in un progetto più ampio che lo Stabile del Veneto dedica al Premio Nobel 2019 per la Letteratura, con due nuove produzioni: Ancora tempesta, in scena a Venezia e Padova, e Insulti al pubblico, che animerà il Teatro Verdi durante la rassegna estiva.

Nato a Griffen, in Carinzia, nel 1942, Peter Handke è tra i maggiori autori viventi. La sua produzione, che spazia tra romanzi e testi teatrali di rottura, è nota per l’audacia formale e la riflessione sul linguaggio. Con la sua voce scomoda e visionaria, continua a interrogare le contraddizioni dell’Europa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione