Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cittadinanza attiva

"Ci Sto? Affare Fatica!" Festeggia la sua decima edizione: dieci anni di cittadinanza attiva e impegno giovanile

Un progetto che, partito da Bassano del Grappa, ha coinvolto migliaia di giovani e centinaia di comunità

"Ci Sto? Affare Fatica!" Festeggia la sua decima edizione: dieci anni di cittadinanza attiva e impegno giovanile

Foto di repertorio

Un traguardo importante quello della decima edizione di “Ci Sto? Affare Fatica!”, un progetto di cittadinanza attiva che quest’anno celebra il suo decimo anniversario. Nato all’interno delle progettualità promosse dal Tavolo delle Politiche Giovanili Territoriali, coordinato dal Comune di Bassano del Grappa, l’iniziativa ha avuto un impatto significativo, estendendosi ben oltre i confini locali. Oggi il progetto coinvolge 334 comuni di 7 Regioni italiane, con 875 squadre di giovani volontari e 31 organizzazioni partner.

Per celebrare questo decennio di impegno, giovedì 15 maggio 2025, dalle 16:00 alle 19:15, la Sala Chilesotti del Museo Civico di Bassano del Grappa ospiterà un convegno pubblico, aperto a tutta la cittadinanza. Sarà l’occasione per ripercorrere la storia, l’impatto e le prospettive future del progetto che, dal suo avvio nel 2016, ha saputo trasformarsi in un modello di cittadinanza attiva coinvolgendo i giovani e promuovendo il lavoro di squadra per la cura dei beni comuni.

Il convegno vedrà la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui Manuela Lanzarin, Assessore della Regione Veneto, Marta Cenzi della Fondazione Cariverona, Alessandro Caputo della Fondazione Ca’ Foscari, Franco Floris, direttore di Animazione Sociale, e Carlo Milani, ideatore del progetto. Interverranno inoltre partecipanti delle edizioni passate, handyman, amministratori locali, sponsor, tutor ed educatori, per testimoniare come “Ci Sto? Affare Fatica!” sia riuscito a costruire valore per le comunità e a creare legami tra giovani, adulti e istituzioni.

“Fin dall'inizio,” ha dichiarato l’Assessore Marina Bizzotto, “il progetto si è rivelato una proposta vincente, che unisce impegno e divertimento, partecipazione e socialità. Ha offerto ai giovani l’opportunità di vivere l’estate in maniera costruttiva e utile, promuovendo occasioni di crescita personale e la creazione di nuovi legami. Da Bassano, si è diffuso in numerose città italiane, dimostrando che la cittadinanza attiva si costruisce con il coinvolgimento delle nuove generazioni e la partecipazione concreta alla comunità.”

L’edizione del 2025 è già in fase di preparazione e coinvolgerà i giovani dal 9 giugno al 25 luglio 2025, ogni mattina dal lunedì al venerdì. In queste settimane, è stata pubblicata la selezione per i tutor, giovani tra i 20 e i 30 anni, che accompagneranno le squadre nelle attività previste, collaborando con le figure adulte di riferimento. I tutor saranno formati attraverso incontri specifici e riceveranno un buono fatica settimanale del valore di 100 euro, spendibile presso le attività commerciali locali aderenti al progetto.

Per partecipare al progetto e iscriversi, è necessario compilare il form online disponibile sul sito ufficiale. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione