Scopri tutti gli eventi
Festival cittadino
09.05.2025 - 15:14
Foto dell'inaugurazione
È stato ufficialmente inaugurato questa mattina il primo Villaggio Contadino promosso da Coldiretti Verona, ospitato nella suggestiva cornice di Piazza dei Signori. L’iniziativa si inserisce nel programma della storica manifestazione “Le Piazze dei Sapori” organizzata da Confesercenti, che quest’anno si arricchisce di un appuntamento dedicato all’agricoltura di prossimità e alla valorizzazione delle eccellenze locali.
Ventidue gazebo gialli animano il centro storico della città, trasformandolo in un vero e proprio mercato a cielo aperto, dove cittadini e turisti possono assaporare e acquistare direttamente dai produttori frutta, formaggi, miele, vino, birra, riso, confetture, zafferano, funghi, olio e prodotti da forno. Un’occasione unica non solo per scoprire le delizie del territorio, ma anche per conoscere i volti e le storie di chi quei prodotti li coltiva e li trasforma ogni giorno.
«È un grande onore portare Campagna Amica nel cuore pulsante di Verona», ha dichiarato il presidente della Federazione Coldiretti Verona, Alex Vantini, durante la cerimonia inaugurale accompagnata dalle note della banda “A. Boito”. «Questo evento testimonia il legame sempre più forte tra agricoltura e cittadinanza, che si esprime non solo nel consumo consapevole, ma anche nella partecipazione civica: qui si può anche firmare la petizione europea per rendere obbligatoria l’indicazione dell’origine delle materie prime sugli alimenti».
Accanto a Vantini, erano presenti anche Massimo Albano, direttore di Coldiretti Verona, Franca Castellani, presidente di Agrimercato Campagna Amica, e i vertici di Confesercenti: il presidente Paolo Bissoli e il direttore Alessandro Torluccio. Le istituzioni non hanno fatto mancare il proprio supporto. Il presidente della Provincia Flavio Pasini ha sottolineato l’importanza della promozione del cibo locale come leva turistica e culturale. L’assessora comunale alle politiche sociali, Luisa Ceni, ha elogiato la collaborazione tra il Comune e Coldiretti, definendola “un servizio prezioso alla cittadinanza”. Patrizia Benini, direttrice generale dell’Ulss 9, ha infine ricordato i benefici della filiera corta per la salute pubblica e i progetti comuni in ambito sociale.
Già nella prima giornata, giovedì 8 maggio, l’affluenza è stata alta nonostante il meteo incerto, con grande soddisfazione da parte dei produttori. Tutto esaurito per i masterclass dedicati all’asparago, tenutisi nella Loggia di Fra Giocondo, dove chef e contadini hanno raccontato proprietà e ricette di questo prezioso ortaggio. Oggi il focus sarà sui Bisi di Colognola ai Colli, domani sulla Fragola di Verona e domenica sulla Mela di Verona. Ogni pomeriggio, sempre nella Loggia, spazio anche alla divulgazione grazie a momenti informativi curati dall’Ufficio economico di Coldiretti e dalle associazioni di categoria.
Atteso con entusiasmo anche l’appuntamento di sabato sera con la “Notte Gialla”: dalle 19 alle 23 il mercato resterà aperto accompagnato dalla musica live di un trio del Conservatorio cittadino. Domenica mattina, invece, in occasione della Festa della Mamma, tutte le mamme di passaggio riceveranno un omaggio floreale. A chiudere il villaggio, nel pomeriggio di domenica, sarà il concerto degli strumentisti di Dell’Abaco.
Il Villaggio Contadino rimarrà in Piazza dei Signori fino a domenica 11 maggio, regalando alla città un weekend all’insegna del gusto, della cultura rurale e dell’incontro tra tradizione e innovazione.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516