Scopri tutti gli eventi
Arte e natura
09.05.2025 - 16:10
I partecipanti al progetto
Un'armonia tra il passato e il presente, una fusione tra tradizione e innovazione. È questa la proposta della mostra Hortus. Oro, argento e verde. Gioielli contemporanei, che si apre oggi al pubblico all’Oratorio di San Rocco di Padova e sarà visitabile fino al 29 giugno 2025. Curata da Mirella Cisotto Nalon, l’esposizione ospita le opere di otto artiste provenienti dal Gruppo DiCalibro, un collettivo che dal 2020 esplora il mondo dell’oreficeria in chiave contemporanea.
La mostra nasce dalla collaborazione con i Musei Civici di Padova e la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, e ha ottenuto il patrocinio dell’Orto Botanico di Padova, il più antico orto universitario del mondo, patrimonio dell’umanità Unesco dal 1997. La natura, simbolo di bellezza e scienza, è al centro del progetto, e lo testimoniano le oltre cento opere esposte, tutte ispirate al verde, ai fiori e alla storia dell’Orto Botanico.
L’assessore alla Cultura del Comune di Padova, Andrea Colasio, sottolinea come questa mostra sia un esempio di eccellenza culturale e istituzionale, un’importante iniziativa per valorizzare la creatività femminile e l’arte orafa. Un percorso emozionale che invita i visitatori a esplorare le connessioni tra arte, scienza e natura attraverso la bellezza di gioielli unici.
Il Gruppo DiCalibro: un laboratorio di creatività e innovazione
Il Gruppo DiCalibro è composto da otto artiste che, sotto la guida di Lucia Davanzo, figura emblematica della scuola orafa padovana, hanno sviluppato un linguaggio artistico distintivo. Ogni membro del gruppo si distingue per l'uso di materiali differenti, creando una varietà di opere che spaziano dalla tradizione dell’oreficeria padovana a tecniche innovative, come l’utilizzo di cartapesta, porcellana e plastica. Un incontro tra la sapienza artigianale e il desiderio di sperimentare nuove forme espressive.
Se per Lucia Davanzo, Eva Franceschini, Margherita Mazzi, Irma Podini e Laura Zecchini il metallo è il materiale di elezione, vediamo che per Michela Boschetto è basilare l’utilizzo della cartapesta, per Elisabetta Nevola la porcellana, per Laura Stefani la plastica: è così che il Gruppo DiCalibro si distingue per la capacità di coniugare la superba tradizione dell’oreficeria padovana con una ricerca innovativa e un impegno costante verso l’eccellenza artistica.
Le artiste del gruppo sono Lucia Davanzo, Michela Boschetto, Eva Franceschini, Margherita Mazzi, Elisabetta Nevola, Irma Podini, Laura Stefani e Laura Zecchini.
Le opere in mostra sono il frutto di una continua ricerca di innovazione, ma anche di una profonda connessione con la tradizione. L’utilizzo sapiente di oro, argento, cartapesta e porcellana permette di reinterpretare l’arte orafa in modo originale e significativo, mantenendo un legame indissolubile con l’eredità storica della città di Padova.
Un'esperienza unica tra scienza, arte e natura
Ogni gioiello esposto è una piccola storia che racconta un incontro tra l'arte e la natura, tra la scienza e la bellezza. Come afferma Tomas Morosinotto, prefetto dell'Orto Botanico dell’Università di Padova, questa mostra rinnova il dialogo tra arte, scienza e natura in chiave contemporanea, offrendo un tributo al rapporto millenario tra uomo e natura. Le creazioni delle artiste sono infatti ispirate dalle piante, dai fiori e dalla storia dell'Orto Botanico, simbolo di conoscenza e biodiversità.
L'arte orafa diventa così un linguaggio universale che va oltre il semplice ornamento, diventando veicolo di emozioni, pensieri e riflessioni. L’innovazione delle tecniche, unita a un’intensa ricerca formale, rende ogni pezzo esposto una testimonianza della capacità di queste artiste di trasformare il metallo e gli altri materiali in opere d’arte da indossare.
La mostra Hortus non è solo un'esposizione di gioielli, ma un invito a riflettere sull’interconnessione tra uomo, natura e arte, un’occasione per esplorare la creatività femminile che segna il passo nell’arte orafa contemporanea.
Informazioni utili
La mostra è aperta fino al 29 giugno 2025, dal martedì alla domenica, dalle 9.30 alle 19.00, presso l’Oratorio di San Rocco (via Santa Lucia 59, Padova). L’ingresso è libero.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516