Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Prevenzione e salute

A Mestre nasce il nuovo Breast Team

Diagnosi precoce, terapie personalizzate e chirurgia avanzata

Il chirurgo senologo Nicola Balestrieri

Il chirurgo senologo Nicola Balestrieri

Una nuova eccellenza nella lotta contro il tumore al seno arriva in Laguna. Il Centro di medicina Mestre ha attivato il Breast Team, un’équipe multidisciplinare dedicata alla prevenzione, diagnosi precoce, trattamento e ricostruzione post-operatoria del carcinoma mammario. Il progetto nasce sull’esperienza avviata a Treviso Villorba e si distingue per l’approccio integrato, la tecnologia all’avanguardia e la forte rete di collaborazione con strutture d’eccellenza pubbliche e realtà del terzo settore.

Coordinato dai chirurghi senologi Dott. Nicola Balestrieri e Dott. Paolo Burelli, il team comprende oncologi, radiologi, chirurghi plastici, nutrizionisti, psicologi, ginecologi, fisioterapisti e medici estetici. Una presa in carico completa della paziente, dalla diagnosi alla ricostruzione, con un servizio che risponde agli standard del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) e si avvale delle più recenti innovazioni cliniche.

Tra i tratti distintivi del nuovo centro c’è la possibilità – unica in Italia – di effettuare il test genomico Oncotype sulla biopsia eseguita prima dell’intervento chirurgico. Questo permette di stabilire con maggiore precisione se la paziente dovrà sottoporsi a chemioterapia. Il test fornisce anche un’indicazione prognostica sulle probabilità di recidiva.

Il servizio è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Anatomia Patologica della Clinica universitaria di Padova, guidato dal Prof. Angelo Paolo Dei Tos, che consente l’analisi accurata di campioni bioptici e citologici.

La sede di Mestre è dotata di due mammografi 3D con tomosintesi, che consentono diagnosi ad altissima risoluzione e riducono gli artefatti da sovrapposizione. A questi si affiancano ecografi di ultima generazione, risonanza magnetica ad alto campo (1,5 Tesla) con intelligenza artificiale, e protocolli diagnostici "gold standard" che prevedono esami clinico-strumentali nella stessa seduta.

Particolare attenzione è rivolta anche alle giovani donne con predisposizione genetica (mutazioni BRCA1/2), che possono contare su consulenze genetiche e test specifici effettuati in collaborazione con l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova.

Grazie al supporto dell’associazione Amiche per la Pelle APS, il percorso del Breast Team può essere finanziato tramite piani di welfare aziendale, in base alla legge regionale 15/2017 sul Veneto Welfare. Questo consente anche alle pazienti in ambito privato di accedere a cure di alto livello con rimborsi fiscali, come previsto dall’art. 51 del TUIR.

L’iniziativa è stata premiata da Veneto Lavoro per l’impegno nel promuovere il welfare territoriale integrativo e ridurre i tempi di attesa nella diagnosi e cura del tumore al seno.

Gli interventi chirurgici vengono effettuati presso la sede di Mestre o, per le operazioni più complesse, alla Casa di Cura Villa Maria di Padova. Particolare rilievo ha anche il servizio di ricostruzione del capezzolo con protesi Fix-Nip, che vede Mestre protagonista a livello europeo. Disponibili anche trattamenti di dermopigmentazione, camouflage delle cicatrici e trucco permanente grazie a un team di medici estetici dedicati.

Il nuovo Centro di medicina Mestre, attivo da inizio anno in via Nilde Iotti, si estende su oltre 8.000 mq distribuiti su quattro piani e comprende ambulatori, radiologia, day surgery, palestra riabilitativa e 16 posti letto. Con oltre 300 specialisti e 65 ambulatori, il polo ambulatoriale è uno dei più grandi del Veneto, in grado di coprire oltre 50 branche specialistiche.

Secondo i dati AIRC e AIOM, in Italia una donna su 8 sviluppa un tumore alla mammella nel corso della vita. Nel 2024 sono previsti oltre 53.000 nuovi casi, che rappresentano il 30% di tutti i tumori femminili. Tuttavia, la mortalità è in calo: l’88% delle pazienti è viva a cinque anni dalla diagnosi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione