Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Venezia si racconta tra le pagine: il Padiglione alla Biennale diventa una biblioteca vivente

Inaugurato ai Giardini della Biennale il Padiglione Venezia

Venezia si racconta tra le pagine: il Padiglione alla Biennale diventa una biblioteca vivente

Biennale

Una biblioteca per pensare, immaginare e costruire il futuro: è questo il cuore del Padiglione Venezia, inaugurato ieri ai Giardini della Biennale in occasione della 19ª Mostra Internazionale di Architettura. Un progetto che unisce sapere, memoria e visione, raccontando l’identità profonda di Venezia attraverso i suoi spazi, le sue sfide e le sue idee.

Il titolo dell’allestimento, “Biblioteche. Costruire l’intelligenza veneziana – Libraries. Bildung Venice Intelligence”, sottolinea l’ambizione dell’iniziativa: creare uno spazio di intelligenza condivisa, dove il patrimonio culturale diventa motore di crescita, ricerca e innovazione. Il concept nasce dall’Università Iuav di Venezia, in collaborazione con il Comune, l’Ordine degli architetti e altri enti del territorio.

Alla cerimonia del taglio del nastro erano presenti il sindaco Luigi Brugnaro, il ministro della Cultura Alessandro Giuli, e il presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco, insieme a rappresentanti delle istituzioni civili e religiose.

Il Padiglione è concepito come un grande ambiente immersivo: centinaia di volumi cartacei e multimediali, microcataloghi e documentazioni progettuali costruiscono una narrazione viva della città e delle sue trasformazioni. In particolare, 27 pubblicazioni curate per l’occasione raccontano ricerche che partono da Venezia per dialogare con il mondo. Ampio spazio è dedicato ai 300 interventi attuati dal Comune per la salvaguardia e il rilancio del territorio urbano e lagunare.

Il Padiglione Venezia si conferma così non solo come luogo espositivo, ma come punto di convergenza tra arte, architettura, educazione e cittadinanza attiva

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione