Scopri tutti gli eventi
Crisi economica
12.05.2025 - 11:47
Foto di repertorio
Sulla carta, l’inflazione sembra sotto controllo. Ma basta fare la spesa o prenotare una cena fuori per accorgersi che la realtà è un’altra. A Padova, come nel resto d’Italia, è la “percezione” a guidare i consumi – e a bloccarli. I numeri lo confermano: l’inflazione reale si ferma al 2%, ma quella sentita sfiora il 10%. Il risultato? Portafogli chiusi e carrelli sempre più leggeri.
A dare voce a questo disagio diffuso è Ascom Confcommercio Padova, che lancia l’allarme basandosi sui dati raccolti tra i suoi associati e su un’indagine condotta da Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore. A marzo i consumi, rispetto al mese precedente, sono calati dello 0,5%, in un contesto dove i costi per le imprese continuano a crescere e i margini si assottigliano.
Si spende meno nei ristoranti (lo ammette il 51% degli intervistati), si riducono le vacanze a semplici gite (48%), si tagliano persino le visite mediche (22%) e gli svaghi culturali (18%).
Il calo si riflette anche negli scaffali dei supermercati: via il pesce (-36%), in calo vino, birra, confetture, carne rossa, cioccolato. Anche zucchero e succhi subiscono una contrazione. Non si tratta solo di disponibilità economica, ma di una diffusa insicurezza sul futuro: il 61% degli intervistati giudica il proprio reddito insufficiente, mentre il 70% non crede che gli aiuti governativi siano una soluzione efficace contro il caro vita.
L’effetto è ancora più evidente tra le donne e gli anziani, più sensibili alla pressione inflattiva: nei settori dell’abbigliamento e delle calzature, ad esempio, l’inflazione percepita dalle donne arriva all’11,3%, contro il 7,9% degli uomini.
Il paradosso più evidente arriva però dalla tecnologia: i prezzi reali scendono (-4,7%), ma i consumatori sono convinti del contrario, con un’inflazione percepita in aumento del 5,9%.
I segnali non sono incoraggianti: solo un cittadino su quattro pensa di poter mantenere lo stile di vita attuale, mentre il 46% prevede tagli inevitabili se la situazione non cambia.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516