Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eccellenze venete

"Vivi Arquà Petrarca", al via la campagna per rilanciare lo storico paesino sui Colli Euganei

Una rassegna culturale tra poesia, musica ed enogastronomia che durerà un anno intero per valorizzare il borgo del poeta

Arquà Petrarca

Arquà Petrarca

Un anno intero di eventi, tra cultura, musica e tradizione, per riscoprire uno dei borghi più belli d’Italia: da maggio 2025 a marzo 2026 prende il via “Vivi Arquà Petrarca – Un borgo da scoprire tra cultura e gusto”, la nuova programmazione culturale voluta dal Comune di Arquà Petrarca. Il progetto, presentato ufficialmente il 12 maggio nella Sala Rappresentanza della Provincia di Padova, è finanziato nell’ambito del PNRR “Attrattività dei borghi” e mira a promuovere il territorio, la sua identità storica e le sue eccellenze attraverso dodici appuntamenti che abbracciano arte, enogastronomia e paesaggio.

Il primo evento in calendario è il Talk Good Festival, in programma il 16, 17 e 18 maggio, che vedrà alternarsi sul palco figure note come Patrizio Roversi, Arianna Porcelli Safonov e Beppe Severgnini, per tre serate all’insegna del pensiero critico e dell’ironia. Il 21 giugno sarà poi il momento della Notte Romantica dei Borghi più belli d’Italia, con installazioni luminose e performance itineranti.

Il 19 luglio si celebrerà l’Omaggio a Francesco Petrarca, con spettacoli, laboratori e l’apertura straordinaria della Casa del Petrarca, dove il poeta trascorse gli ultimi anni della propria vita. Il gran finale sarà il 14 febbraio 2026 con San Valentino in Musica, una giornata all’insegna dell’amore, tra concerti ed eventi artistici diffusi.

Parallelamente, la rassegna include otto eventi della tradizione locale: dalla Festa della SS. Trinità (giugno) alle Notti del Vino (agosto), dalla Festa delle Giuggiole (ottobre) alla Festa dell’Olio Novello (novembre), fino all’Accensione delle luci di Natale (dicembre), il Concerto dell’Epifania e la Festa del Mandorlo a marzo 2026.

“Un progetto di grande valore, che coniuga cultura, territorio e comunità”, ha dichiarato Vincenzo Gottardo, consigliere provinciale con delega alla Cultura. Sulla stessa linea anche il sindaco Andrea Schivo, che ha sottolineato l’intento di “riscoprire il borgo attraverso la bellezza e la partecipazione”, e la vicesindaca Lisa Loreggian, che ha parlato di un’occasione per promuovere un “turismo consapevole e sostenibile”.

Il progetto è coordinato da Madagascar Communication, con il coinvolgimento di numerosi partner tra cui Fondazione Musicale Masiero-Centanin, Festival Pianistico Cristofori, la Pro Loco locale e la Strada del Vino dei Colli Euganei. Il sostegno arriva anche dalla Parrocchia di Santa Maria Assunta e dal Parco Letterario Francesco Petrarca.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione