Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Verde pubblico

Estate 2025: il Comune di Verona installa 350 sacchi in PVC per l'irrigazione estiva del verde pubblico

Riparte l’iniziativa “Il verde è un bene comune” con distribuzione gratuita di annaffiatoi ai cittadini volontari

Locandina dell'iniziativa

Locandina dell'iniziativa

Il Comune di Verona si prepara ad affrontare l’estate con un doppio intervento a tutela del verde pubblico, in particolare degli alberi piantati negli ultimi due anni. In questi giorni, infatti, è in corso l’installazione di 350 sacchi in PVC per l’irrigazione a lento rilascio e riparte anche l’iniziativa civica “Il verde è un bene comune. Prendiamocene cura insieme”, che coinvolge la cittadinanza nella cura delle giovani piante attraverso la consegna gratuita di annaffiatoi.

L’iniziativa si rinnova per il terzo anno consecutivo e si inserisce in un piano più ampio coordinato dall’Assessorato ai Giardini e Arredo urbano. I sacchi in PVC, capaci di contenere fino a 75 litri d’acqua, vengono riempiti ogni 7-10 giorni dalle idrobotti di AMIA. Il sistema goccia a goccia permette un’irrigazione costante ed efficiente, ideale per favorire l’attecchimento delle nuove piantumazioni, riducendo al contempo gli sprechi e i costi.

“Una modalità che migliora la distribuzione dell’acqua e garantisce una maggiore umidità del suolo – spiega l’assessore Federico Benini –. Intanto, torna anche la distribuzione degli annaffiatoi per chi vorrà contribuire alla cura degli alberi nei mesi più caldi”.

I cittadini interessati possono prenotare online, fino al 22 maggio, la pianta di cui desiderano occuparsi. In cambio, riceveranno in omaggio un annaffiatoio da ritirare sabato 24 maggio nella sala consiliare “Davide Turazza e Giuseppe Cimarrusti” in via Sogare 3, nei seguenti orari: 9:00-12:00 e 14:30-18:30.

“Un’adeguata e costante irrigazione è fondamentale, soprattutto nei periodi di siccità – sottolinea il presidente di AMIA Roberto Bechis –. Coinvolgere i cittadini significa non solo garantire un supporto concreto, ma anche rafforzare il senso di comunità e responsabilità verso l’ambiente urbano”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione