Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Festival teatrale

Sofonisba e la forza del teatro: il nono appuntamento di "Venezia da Terra 2025"

A Campiglia dei Berici (Vicenza) va in scena la tragedia di Trissino nella suggestiva cornice di Villa Repeta

Foto dello spettacolo

Foto dello spettacolo

Sarà il grande teatro classico il protagonista di Venezia da Terra 2025 domenica 18 maggio, con la messinscena della tragedia “Sofonisba” di Gian Giorgio Trissino, nell’adattamento curato dalla compagnia Matricola Zero con regia e musiche originali di Leonardo Tosini. L’evento, in programma alle ore 17 nella splendida Villa Repeta Bressan di Campiglia dei Berici, rappresenta il nono degli appuntamenti gratuiti previsti dal festival, che quest’anno giunge alla sua nona edizione.

Promosso da dieci Comuni dell’Area Berica e sostenuto da due dipartimenti dell’Università di Padova (DiSSGEA e DiSLL), Venezia da Terra propone un’offerta culturale ampia e originale, che intreccia letteratura, teatro, cinema, giornalismo e degustazioni, portando il pubblico in luoghi ricchi di fascino e storia.

La tragedia di Trissino, introdotta dal professor Franco Tomasi dell’Università di Padova, racconta il dramma esistenziale di Sofonisba, regina di una Cartagine assediata dai Romani. In bilico tra l’amore e la strategia politica, la protagonista cerca di evitare la prigionia seducendo re Massinissa. Ma la tensione tra sentimento e calcolo porta a un epilogo inaspettato e struggente, che pone al centro il dilemma morale e la dignità della donna.

Venezia da Terra è prima di tutto un luogo d’incontro – sottolinea il sindaco di Campiglia dei Berici, Massimo Zulianun modo per unire dieci Comuni e due dipartimenti universitari in una proposta culturale originale e condivisa, che valorizza storia e territorio”.

Parole condivise anche dal direttore artistico e scientifico Giovanni Florio: “Sono passati dieci anni dalla prima edizione, ma il nostro obiettivo resta lo stesso: fare comunità a partire da ciò che ci unisce, il patrimonio storico e culturale dell’Area Berica”.

Il festival si concluderà sabato 24 maggio a Pojana Maggiore, nella storica Villa Pojana, con l’incontro “Storie di castelli e cavalieri tra i Berici e l’Adige nel Basso Medioevo”, a cura dello storico Attilio Stella.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione