Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

“Storie sulle dita – Alberi”: a Padova la natura si scopre con tutti i sensi

Inaugurata al Centro Altinate San Gaetano una mostra multisensoriale accessibile anche ai non vedenti

“Storie sulle dita – Alberi”: a Padova la natura si scopre con tutti i sensi

Le immagini dell'evento

Un invito a scoprire la natura attraverso tutti i sensi, non solo la vista. È questo lo spirito di “Storie sulle dita – Alberi”, l’esposizione accessibile a persone vedenti e non vedenti inaugurata il 12 maggio al Centro culturale Altinate San Gaetano e aperta gratuitamente fino al 18 maggio 2025. L’iniziativa, firmata dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus con il supporto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, rientra nel più ampio programma delle “Giornate di Padova SensoriAbile”, una settimana di eventi dedicati alla disabilità visiva e all’inclusione sensoriale.

La mostra si inserisce in un calendario ricchissimo: 50 eventi promossi da 25 realtà, tra cui la Fondazione Robert Hollman, la sezione padovana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, l’Università di Padova e Aniomap, che trasformeranno Padova fino al 18 maggio in un vero e proprio laboratorio esperienziale. Laboratori, letture, visite guidate, screening gratuiti e dimostrazioni sportive accessibili a tutti puntano a creare consapevolezza sulla disabilità visiva e sulla necessità di costruire una società realmente inclusiva.

L’esposizione “Storie sulle dita” è un percorso multisensoriale che propone di scoprire gli alberi non solo come oggetti botanici, ma come esseri viventi portatori di storie e significati. 17 opere tattili, 4 pannelli interattivi in braille e caratteri a stampa, 40 mq di spazi laboratoriali e oltre 60 mq espositivi offrono un’esperienza artistica e formativa unica, accessibile anche a chi non può vedere. Le quattro sezioni tematiche – Germinazione, Crescita, Età Adulta e Ciclo della Vita – sono rappresentate attraverso installazioni, illustrazioni e materiali educativi, realizzati da artisti internazionali selezionati appositamente.

La mostra vuole anche stimolare poesia, immaginazione e curiosità, come ha spiegato la direttrice scientifica Alessandra Viola, sottolineando l’importanza di andare oltre l’aspetto fisico degli alberi per scoprirne l’essenza più profonda, fatta di forza, generosità e connessioni invisibili con il mondo naturale.

Il presidente della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi, Rodolfo Masto, ha ribadito il valore di iniziative come questa, che uniscono arte, natura e accessibilità, contribuendo a una cultura dell’inclusione concreta.

Sempre nell’ambito della rassegna, dal 15 al 17 maggio, Padova ospiterà anche la decima Conferenza Internazionale di ICEVI-Europe, con oltre 300 esperti da tutto il mondo. Il congresso, organizzato insieme alla Fondazione Robert Hollman e con il patrocinio delle principali istituzioni regionali e accademiche, sarà centrato sul tema “Supportare i bambini e i giovani adulti con disabilità visiva: cosa può essere fatto? Cosa possiamo fare?”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione