Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Allarme giovani

Adolescenti tra stress, abuso e solitudine: l’allarme dell’indagine Usl2

Tre ragazzi su dieci vivono sotto pressione, uno su due ha partecipato a una rissa

Adolescenti tra stress, abuso e solitudine: l’allarme dell’indagine Usl2

Foto di repertorio

Dormono poco, si sentono stanchi, bevono troppo e spesso ricorrono a sostanze per evadere o affrontare l’ansia. È il ritratto preoccupante degli adolescenti emerso dall’indagine condotta dall’Osservatorio dell’Usl2, che ha coinvolto 3.685 studenti della provincia di Treviso. I risultati, presentati in un incontro con autorità scolastiche e forze dell’ordine, tracciano una mappa allarmante delle fragilità che segnano la generazione più giovane.

Un sonno disturbato, segnali di disagio

La salute psico-fisica degli adolescenti appare fortemente compromessa: solo il 4% dorme almeno nove ore per notte, mentre oltre il 40% lamenta difficoltà ad addormentarsi. Il 27% dichiara di aver bisogno di supporti per dormire e il 24% non si sente mai riposato al mattino. Tra le ragazze, una su tre non raggiunge nemmeno sei ore di sonno.

Stress e sedentarietà: il peso del malessere

Il 30% degli studenti percepisce alti livelli di stress scolastico e il 13% dei maschi – contro il 26% delle femmine – afferma di non praticare alcuna attività fisica. Ne conseguono dati allarmanti anche sul piano fisico: il 21% dei ragazzi e il 13% delle ragazze è in sovrappeso o obeso.

Dipendenze precoci: fumo, alcol e farmaci

Il fumo si conferma una delle abitudini più diffuse: oltre la metà delle ragazze e il 45% dei ragazzi ha già provato a fumare. L’età media del primo contatto con il tabacco si aggira sui 14 anni. L’alcol, però, è ancora più radicato: quasi uno studente su due si è già ubriacato almeno una volta nella vita, con un 10% che ha superato le dieci esperienze di ubriacatura. Il 24% dei ragazzi e il 18% delle ragazze ha ammesso comportamenti a rischio post-sbornia, tra cui vandalismo, guida in stato di ebbrezza e rapporti sessuali non protetti.

Droghe e psicoattivi: l'altra faccia dell’evasione

Non mancano dati inquietanti anche sul fronte delle droghe: quasi il 5% dei ragazzi e il 3,4% delle ragazze ha sperimentato sostanze illegali diverse dalla cannabis. Ancora più diffuso l’abuso di farmaci psicoattivi senza prescrizione, usati per “sballarsi” dal 24% degli intervistati; il fenomeno è particolarmente preoccupante tra le ragazze, con un 14% che ne fa uso regolare.

Violenza giovanile: il dato che fa riflettere

A rendere il quadro ancora più fosco, il dato relativo alla violenza fisica: uno studente su due ha partecipato almeno una volta a una rissa. Un segnale chiaro di tensione sociale e mancanza di strumenti per gestire le emozioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione