Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'antico orologio

Vicenza, spunta un antico orologio nel campanile di San Giuliano: un tesoro dell’Ottocento torna alla luce

Ritrovato un raro meccanismo della Scuola veneta durante il restauro della torre

Vicenza, spunta un antico orologio nel campanile di San Giuliano: un tesoro dell’Ottocento torna alla luce

Foto di repertorio

Tra le impalcature e i ponteggi che da mesi avvolgono il campanile della chiesa di San Giuliano, è riemerso un pezzo raro di storia cittadina: un orologio meccanico dei primi dell’Ottocento, opera della Scuola veneta, nascosto da decenni in un soppalco della torre. Il suo rinvenimento è avvenuto durante gli interventi di restauro e adeguamento sismico, in corso da mesi su uno dei simboli storici della città.

Il complesso congegno, smontato e calato a terra in sicurezza, serviva un tempo sia al suono delle campane che all’animazione di un quadrante interno, visibile dal corpo della chiesa e probabilmente pensato per ovviare alla scarsa visibilità esterna del campanile.

Un intervento atteso da anni

Il campanile, alto 36 metri, mostrava segni evidenti di degrado fin dal 2015, con crepe nei muri e parti murarie a rischio distacco. Solo nel 2018 è stato redatto un progetto di consolidamento, reso possibile grazie a un finanziamento complessivo da 365 mila euro, incrementato nel 2023 con ulteriori 100 mila euro per far fronte al rincaro dei materiali.

I lavori attualmente in corso prevedono il rifacimento delle scale interne, la ricostruzione dei ballatoi in legno, il consolidamento delle murature, l’aggiornamento dell’impianto elettrico e la protezione dei materiali lapidei. In approvazione anche una variante contrattuale per il rafforzamento della cella campanaria, che includerà nuovi motori a doppia funzione, manuale ed elettrica, per tutelare la struttura durante le suonate.

Un’ultima fase riguarderà la cuspide della torre, dove recenti ispezioni hanno evidenziato criticità non previste. Per questo tratto, il Comune è alla ricerca di nuovi fondi.

Una storia lunga secoli

La chiesa di San Giuliano, con il suo campanile, è parte di un complesso seicentesco che nei secoli ha cambiato più volte funzione: da ospizio per pellegrini, a ospedale militare napoleonico, fino al ritorno sotto la proprietà comunale nel 1866. Oggi è sede di iniziative culturali e legata all’istituto Salvi, rimanendo un riferimento per la comunità locale.

Il ritrovamento dell’orologio ottocentesco e il cantiere che restituisce stabilità alla torre rappresentano non solo un’importante operazione di tutela, ma anche un atto di restituzione storica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione