Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Veneto: 14 milioni per la ristrutturazione degli alloggi ERP: un impegno contro l'emergenza abitativa

Lanciato un bando per la manutenzione straordinaria e l’efficientamento energetico di oltre 600 alloggi

Veneto: 14 milioni per la ristrutturazione degli alloggi ERP: un impegno contro l'emergenza abitativa

Foto di repertorio

Il Veneto avvia un nuovo bando da 14 milioni di euro destinato alla manutenzione straordinaria e all’efficientamento energetico degli alloggi ERP (Edilizia Residenziale Pubblica). Grazie ai fondi del Programma FSC 2021-2027, la Regione intende finanziare interventi di ristrutturazione che coinvolgeranno più di 600 unità abitative sul territorio, con l’obiettivo di ridurre il numero di alloggi inutilizzati e renderli nuovamente agibili.

L’assessore regionale all’Edilizia Residenziale Pubblica, Cristiano Corazzari, ha sottolineato come il bando rappresenti un passo concreto per affrontare l’emergenza abitativa in corso: “Questa iniziativa ha l’obiettivo di restituire vivibilità agli alloggi attualmente sfitti, consentendo a Comuni e Ater di disporre di risorse per interventi di ristrutturazione”. Gli interventi riguarderanno non solo la manutenzione straordinaria, ma anche il miglioramento energetico degli edifici, con priorità data ai progetti che coinvolgono un numero maggiore di abitazioni e quelli con maggiore urgenza.

Il bando, approvato dalla Giunta regionale, è aperto alle proposte dei Comuni e delle Aziende Territoriali per l’Edilizia Residenziale (Ater) del Veneto, e scadrà 60 giorni dopo la pubblicazione dell’avviso sul BUR Veneto. Le domande saranno esaminate dalla Direzione Lavori Pubblici, che stilera una graduatoria per l’assegnazione dei fondi. I progetti selezionati seguiranno un protocollo specifico per la realizzazione.

Federico Caner, assessore ai fondi europei, ha sottolineato come il Veneto stia dimostrando la sua capacità di sfruttare al meglio i fondi europei: “Con questi 14 milioni, il Veneto non solo risponde a un’esigenza reale della popolazione, ma dimostra anche come le risorse del Fondo FSC siano uno strumento efficace per promuovere la coesione sociale e territoriale”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione