Scopri tutti gli eventi
Attualità
15.05.2025 - 08:01
Il mercato internazionale delle case d'asta è in forte crescita. Secondo il sito specializzato Business Research Insights, nel 2024 il settore ha raggiunto un valore di circa 35 miliardi di dollari, con previsioni di aumento fino a 55 miliardi di dollari entro il 2033, registrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 5,2% tra il 2025 e il 2033. Diversi elementi stanno guidando questa espansione, tra cui la digitalizzazione del comparto, l'incremento della ricchezza globale e l'aumentato interesse delle nuove generazioni per i beni venduti all'asta, siano essi arredi o proprietà immobiliari. Particolarmente significative sono le aste online, che hanno trasformato radicalmente il settore, consentendo una portata globale senza precedenti.
Le case d'asta possono ora attrarre compratori e venditori da tutto il mondo, sfruttando tecnologie come lo streaming in diretta, le offerte in tempo reale, showroom digitali e persino realtà aumentata e virtuale. Questi strumenti non solo migliorano l'esperienza di acquisto, ma contribuiscono a ridurre i costi operativi e ampliare l'accesso a un pubblico sempre più connesso. Un settore che ha tratto notevole beneficio dalla trasformazione digitale è quello immobiliare. Tradizionalmente limitate a eventi fisici elitari, le aste immobiliari si svolgono sempre più frequentemente online.
Grazie a tecnologie VR e AR, è possibile visitare virtualmente gli immobili, partecipare alle offerte in tempo reale da qualsiasi luogo e accedere a una vasta gamma di opportunità d'investimento. Questo approccio ha ampliato l'accessibilità alle auction house immobiliari.
Tuttavia, persistono timori tra alcuni potenziali utenti riguardo alla sicurezza delle aste, spesso percepite come operazioni ad alto rischio in termini di protezione dei dati personali e investimento economico, accentuati dai vincoli procedurali. La carenza di supporto e assistenza specializzati resta un fattore che influenza negativamente la percezione dell'esperienza. La paura di truffe e frodi ostacola ulteriormente molti potenziali acquirenti, specialmente nelle vendite online, dove sussistono dubbi sulla sicurezza nelle transazioni monetarie.
L'Italia si conferma leader nel panorama immobiliare globale, grazie alla secolare tradizione che caratterizza il mercato lungo tutto il territorio nazionale. Recentemente, nel Bel Paese è stato introdotto un servizio certificato e innovativo che si è affermato come garanzia nel contesto delle aste immobiliari tra privati, eliminando ogni timore connesso a tali transazioni. Si tratta dell'AIGP – Asta Immobiliare Garantita e Protetta.
"Le aste immobiliari stanno attraversando una fase di significativa trasformazione, alimentata dalla digitalizzazione e dalla crescente esigenza di trasparenza ed efficienza," dichiara il Dott. Enrico Poletto, real estate manager e CEO di APP – Aste Private Professionali Auction House. "Con il nostro nuovo servizio, intendiamo fornire al settore il marchio di garanzia necessario. In questo modo, assicuriamo sicurezza nei processi tramite un ambiente regolamentato e privo di rischi di frode; le competenze specifiche di tecnici specializzati e operatori professionali che lavorano in sinergia; le avanzate tecnologie che ci permettono di offrire ai potenziali acquirenti materiali informativi completi e dettagliati; la certezza di un iter standardizzato che elimina il rischio di spiacevoli sorprese; e la protezione dei dati personali attraverso strumenti di tutela. Un servizio professionale che mira a guidare acquirenti e venditori lungo l'intero processo di compravendita, con professionalità e serenità. Riteniamo che questa rappresenti l'evoluzione naturale del settore immobiliare e siamo fieri di essere i pionieri in questo percorso."
I vantaggi del sistema
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516