Scopri tutti gli eventi
L'iniziativa
15.05.2025 - 08:12
Il festival "Anime Verdi", giunto alla sua ottava edizione, offre l'opportunità di scoprire alcuni tra i più incantevoli giardini di Padova, trasformando la città in un luogo inaspettato e straordinario. Tra maestosi alberi secolari, piante esotiche, prati rigogliosi e siepi fiorite, affiorano architetture intrise di storia.
Questo evento non solo celebra il paesaggio, la bellezza e la meraviglia, ma promuove anche un clima di benessere caratterizzato da gratitudine, generosità, accoglienza, rispetto, cura e sintonia tra le persone e l'ambiente.
Il giardino di Palazzo Luzzatto Dina, situato in via del Vescovado 30 a Padova e donato nel 1989 all'Università di Padova dalla benefattrice padovana Augusta Luzzatto Dina, sarà accessibile dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:45 alle 19:00. Sono in programma diverse iniziative culturali curate da studenti, studentesse, studiosi e studiose del Dipartimento, in collaborazione con la Biblioteca di Storia.
In particolare, "Il roseto della marchesa" prevede visite guidate al giardino di Palazzo Luzzatto Dina (con turni alle ore 10, 11, 12; 15, 17, 18) a cura della Biblioteca di Storia. Probabilmente nato in epoca medievale come orto dei canonici della Cattedrale, il giardino fu arricchito in età moderna con grotte e voliere, diventando nel Settecento il giardino all'italiana che ammiriamo oggi.
"Gli indistinti confini" (ore 11 e 16) si inserisce nello spirito dell'antologia (letteralmente, in greco antico, una "raccolta di fiori"), proponendo letture di miti antichi incentrati sulla trasformazione di esseri umani in piante, tratti dalle Metamorfosi di Ovidio. Verranno esplorate le storie dietro piante e fiori che adornano i nostri parchi e, in alcuni casi, le nostre case, come l'alloro, il pioppo, il cipresso, il giacinto e il narciso.
Le letture saranno accompagnate al pianoforte da Lorenzo Ronchini e Pietro Vesentin, due giovani ricercatori del Dipartimento impegnati nello studio del mondo classico. Un angolo dedicato ai podcast permetterà di ascoltare alcune puntate nate dal dialogo tra il corpo docente, studentesse e studenti, e la società civile. In particolare, "Fluere" affronta il complesso rapporto tra l'umanità e l'acqua sotto una prospettiva storica, geografica, antichistica e antropologica, mentre il "Mobility Studies Podcast" si concentra sull'esperienza degli studenti internazionali del corso di laurea magistrale in Mobility Studies (curriculum in inglese di Scienze Storiche) presso la città di Padova.
Per accedere a Palazzo Luzzatto Dina e agli altri giardini della manifestazione è necessario munirsi di un apposito braccialetto, acquistabile online o presso l'Infopoint di Piazza delle Erbe, 52. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale del festival: Anime Verdi.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516