Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Intelligenza artificiale al servizio dei ghiacciai: da Venezia il primo modello globale per stimarne il volume

Un team guidato da Ca' Foscari sviluppa un innovativo sistema di machine learning per calcolare la profondità del ghiaccio

Intelligenza artificiale al servizio dei ghiacciai: da Venezia il primo modello globale per stimarne il volume

Foto di repertorio

Un gruppo internazionale di ricercatori, sotto la guida di Niccolò Maffezzoli, esperto "Marie Curie" dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e della University of California Irvine, ha sviluppato il primo modello globale basato su intelligenza artificiale per stimare la profondità e il volume dei ghiacciai terrestri. Un progetto all’avanguardia, pubblicato sulla rivista Geoscientific Model Development, che promette di rivoluzionare la comprensione dei processi glaciali e dei loro effetti sul clima e sulle risorse idriche.

Con milioni di misurazioni dello spessore dei ghiacci raccolte nel tempo, ma con meno dell’1% dei ghiacciai del pianeta effettivamente mappato in modo diretto, i metodi tradizionali risultano inadeguati per un’analisi su scala globale. Da qui la necessità di un nuovo approccio, capace di sfruttare l’enorme quantità di dati disponibili e di superarli con l’efficienza degli algoritmi di machine learning.

Queste stime più accurate sono fondamentali soprattutto nelle regioni polari e nelle aree periferiche di Groenlandia e Antartide, dove anche minimi cambiamenti nei volumi glaciali possono alterare le previsioni sull’innalzamento del livello del mare. I dati prodotti potranno servire da input iniziali per i modelli climatici e oceanici, contribuendo a delineare con maggiore precisione gli scenari futuri legati al cambiamento climatico.

Il progetto prevede il rilascio, entro la fine del 2025, di due set di dati contenenti complessivamente oltre 500.000 mappe di profondità del ghiaccio. Una risorsa preziosa per scienziati, climatologi e decisori politici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione