Scopri tutti gli eventi
La novità
15.05.2025 - 13:39
Bauli
Il Gruppo Bauli compie un passo strategico nel mondo dell’alta pasticceria artigianale acquisendo una quota di maggioranza di Olivieri 1882, storica realtà dolciaria con sede ad Arzignano (Vicenza), fondata oltre 140 anni fa.
L’accordo segna l’unione tra due storici nomi dell’arte dolciaria italiana: da un lato, Bauli, leader nei prodotti da forno a livello internazionale; dall’altro, Olivieri 1882, laboratorio artigianale di riferimento nella produzione di lievitati di alta gamma, oggi guidato da Nicola e Andrea Olivieri, quinta generazione della famiglia fondatrice.
«Abbiamo scelto Bauli come partner strategico per la sua solidità industriale e il forte know-how nel settore ricerca e sviluppo», ha spiegato ai microfoni di Ansa, Nicola Olivieri, CEO di Olivieri 1882. «Questo passo ci consente di proseguire il nostro percorso di crescita internazionale, restando fedeli alla nostra identità artigianale».
Il progetto punta a valorizzare e far conoscere nel mondo l’eccellenza del made in Italy dolciario, coniugando la qualità artigianale alla capacità produttiva e distributiva di un grande gruppo. Bauli, dal canto suo, sottolinea l’intenzione di non snaturare l’identità di Olivieri 1882, ma di sostenerne lo sviluppo.
«Non siamo entrati per cambiare, ma per accompagnare e rafforzare», ha dichiarato Fabio Di Giammarco, amministratore delegato del Gruppo Bauli. «Condividiamo una visione: portare la grande pasticceria italiana sui mercati internazionali con forza industriale e anima artigiana».
Olivieri 1882 manterrà piena autonomia gestionale, con il proprio team, la propria sede e libertà creativa intatta. Il marchio continuerà a essere sinonimo di raffinatezza, innovazione e radicamento territoriale, con l’obiettivo di crescere, senza perdere l’essenza che l’ha reso un punto di riferimento nel settore dei grandi lievitati.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516