Scopri tutti gli eventi
Crisi di settore
15.05.2025 - 15:45
immagine di repertorio
Meno nascite, meno matrimoni e più concorrenza improvvisata. È la fotografia, tutt’altro che rassicurante, scattata da Confartigianato Imprese Veneto sullo stato attuale della professione di fotografo e videomaker. Il Gruppo di Mestiere dell’associazione lancia l’allarme: il settore è in crisi, stretto tra un calo strutturale della domanda e l’ascesa di operatori improvvisati, privi di competenze e tutele.
A pesare, innanzitutto, è la curva demografica. Secondo i dati Istat, nel 2023 in Veneto sono nati 30.438 bambini: il 36,2% in meno rispetto al 2008. Anche le celebrazioni nuziali sono in calo: sempre nel 2023, nella regione si sono registrati 14.368 matrimoni, con una contrazione del 15,4% rispetto a quindici anni fa.
“Meno eventi significano meno occasioni di lavoro per chi opera in questo ambito – spiega Andrea Pellizzer, presidente della categoria Fotografi – ma a fronte di una domanda che arretra, l’offerta cresce. Sempre più persone si improvvisano fotografi o videomaker, spesso senza alcuna preparazione tecnica, abbassando la qualità media e creando una concorrenza sleale”.
Il risultato è una compressione dei ricavi per i professionisti del settore, che da anni investono in attrezzature, aggiornamento e formazione continua. “Il rischio – avverte Pellizzer – è quello di vedere scomparire la professionalità, sostituita da soluzioni low-cost che penalizzano l’intero comparto”.
Confartigianato chiede quindi maggiore attenzione e strumenti di tutela per distinguere chi esercita la professione in maniera seria e competente, in un contesto economico e sociale che cambia profondamente.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516