Scopri tutti gli eventi
Logistica veneta
15.05.2025 - 16:05
L'annuncio a Bruxelles
Un fronte compatto per la logistica veneta in Europa: è questo il messaggio lanciato dalla Vicepresidente della Regione del Veneto e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti, Elisa De Berti, da Bruxelles, dove ha annunciato ufficialmente la partecipazione congiunta del sistema logistico regionale al Transport Logistics 2025 di Monaco di Baviera, in programma dal 2 al 5 giugno.
Per la prima volta dopo molti anni, la Regione si presenterà alla più importante fiera internazionale dedicata ai trasporti, alla logistica, alla supply chain e ai servizi IT con uno stand unico, condiviso con i principali nodi infrastrutturali del territorio: dai porti di Venezia e Chioggia agli aeroporti di Venezia, Verona e Treviso (Save), passando per gli interporti di Padova, Portogruaro, Rovigo, Verona (Consorzio Zai), fino a Veneto Strade, Infrastrutture Venete e Cav. Tutti i soggetti firmatari del Patto per lo Sviluppo del Sistema Logistico Veneto.
«La nostra partecipazione ribadisce una visione chiara – ha affermato De Berti –: non più singoli attori, ma un sistema territoriale integrato, coordinato dalla Regione, capace di valorizzare la forza del Veneto in Europa e costruire una visione condivisa di sviluppo e competitività».
L’annuncio è arrivato nel contesto del convegno “Il sistema logistico veneto in Europa: crescere insieme”, ospitato nella sede del Parlamento Europeo. Un’occasione, ha sottolineato De Berti, per fare il punto sullo stato dell’arte del settore, anche grazie ai contributi offerti da Confindustria e Unioncamere, e per consolidare il dialogo con i rappresentanti della Commissione europea.
Leopoldo Destro, delegato di Confindustria per Trasporti, Logistica e Turismo, ha evidenziato il ruolo strategico della Regione nel contesto continentale: «Il Veneto si trova lungo tre dei cinque corridoi europei che attraversano l’Italia. Ogni anno, oltre 50 milioni di tonnellate di merci transitano nel nostro territorio, il 60% delle quali diretto ai mercati europei. Rafforzare l’integrazione logistica con l’Europa è fondamentale per sostenere la competitività delle imprese».
Sulla stessa linea Antonio Santocono, presidente di Unioncamere del Veneto, che ha ribadito il ruolo attivo delle Camere di Commercio nel promuovere uno sviluppo infrastrutturale moderno e sostenibile: «Va dato atto alla Regione di aver voluto e promosso la creazione di un sistema logistico condiviso. Un lavoro di squadra che oggi si rafforza anche grazie al supporto di analisi, dati e mappature realizzate con Uniontrasporti, per comprendere le esigenze reali del territorio».
La presenza del Veneto al Transport Logistics 2025 si presenta dunque come un’occasione chiave per consolidare la reputazione del sistema regionale come hub intermodale strategico per l’Europa e per costruire sinergie concrete con partner istituzionali e industriali, nella direzione di un futuro sempre più connesso, sostenibile e competitivo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516