Scopri tutti gli eventi
Sicurezza urbana
15.05.2025 - 17:15
Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro ha firmato oggi una nuova ordinanza che introduce restrizioni agli orari dei pubblici esercizi nelle zone più frequentate della movida, sia in centro storico che in terraferma. L'obiettivo è duplice: garantire il diritto al riposo dei residenti e mantenere un equilibrio con le esigenze delle attività economiche. Il provvedimento entrerà in vigore venerdì 16 maggio e resterà attivo fino a lunedì 14 luglio 2025.
L’ordinanza individua con precisione le cosiddette “aree calde”, già oggetto di attenzione negli anni scorsi: dalla ZTL del centro di Mestre a Campo Santa Margherita, da Fondamenta degli Ormesini a via Garibaldi, passando per Piazzale Roma e Campo Santi Apostoli. In queste zone, gli esercizi di somministrazione dovranno terminare le attività di mescita entro l’1.30 e operare tra le 6 e le 2. Dopo le 23, sarà obbligatoria la presenza di personale dedicato al controllo dei plateatici, e dovrà cessare qualsiasi forma di intrattenimento rumoroso, anche all’interno dei locali.
Sarà consentita soltanto la diffusione di musica di sottofondo – e solo all’interno – fino alle 2 del mattino. Nell’ultima mezz’ora di apertura (1-1.30), la clientela dovrà restare all’interno dei locali e sarà vietata la somministrazione di cibi e bevande che possano favorire l’uscita degli avventori sulla pubblica via.
Per le attività artigianali di gastronomia pronte al consumo, l’orario sarà invece limitato dalle 6 alle 23, con un’eccezione per le gelaterie. Gli esercizi di vicinato del settore alimentare seguiranno lo stesso orario, mentre i distributori automatici di alimenti e bevande potranno funzionare solo tra le 6 e le 20.
"L’ordinanza è frutto di un lavoro condiviso e continuo con le Associazioni di Categoria e i Comitati dei cittadini", ha dichiarato l’assessore al Commercio Sebastiano Costalonga. "Rispetto al 2024, abbiamo anticipato l’entrata in vigore per rispondere meglio alle esigenze della stagione".
Soddisfazione anche da parte dell’assessore alla Sicurezza Elisabetta Pesce, che sottolinea come il provvedimento abbia già dato risultati positivi lo scorso anno: "La collaborazione tra esercenti e Polizia Locale ha portato a un miglior presidio delle aree sensibili, con evidenti benefici in termini di vivibilità e sicurezza urbana".
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516