Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Arte e cultura

La Crocifissione: un convegno per il restauro dell'opera di Tintoretto

Presente anche l’assessore Venturini: “Restaurare è custodire l’identità di Venezia”

La Crocifissione di Tintoretto

La Crocifissione di Tintoretto

Si è aperto nel pomeriggio, nella splendida cornice della Scuola Grande di San Rocco a Venezia, il convegno internazionale "Jacopo Tintoretto. La grande Crocifissione", promosso in collaborazione con l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e Save Venice.

Ad inaugurare i lavori è stata la Lectio magistralis del cardinale Gianfranco Ravasi, dal titolo "Gli artisti e il 'grande codice' sacro dell’Occidente. Estetica e teologia", seguita da una visita alla maestosa tela restaurata. Un’occasione unica per ammirare da vicino l’opera monumentale di Tintoretto, riportata al suo antico splendore grazie al restauro finanziato da Arnold M. Bernstein.

All’incontro sono intervenuti anche Franco Posocco, Guardian Grande della Scuola Grande di San Rocco, Andrea Rinaldo, presidente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Frederick Ilchman, chairman di Save Venice, e Fabrizio Magani, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Venezia.

A rappresentare l’Amministrazione comunale, l’assessore al Turismo Simone Venturini, che ha voluto sottolineare il valore simbolico e culturale dell’iniziativa:

“La città di Venezia dà il benvenuto al cardinale Ravasi e lo saluta con affetto. L’occasione di oggi ci è particolarmente gradita per ringraziare tutte le persone e le istituzioni che hanno reso possibile questa importante iniziativa. Un sentito riconoscimento va a Save Venice, che ha contribuito in modo determinante alla riuscita di questo progetto, e alla Scuola Grande di San Rocco, custode di un prezioso tesoro artistico.
Quello che celebriamo non è soltanto il restauro di un’opera d’arte straordinaria, ma anche la conservazione dell’integrità stessa della nostra città, attraverso l’opera di uno dei suoi più grandi artisti. Venezia vive e si rinnova grazie alla cura del suo patrimonio culturale, simbolo di bellezza e identità condivisa”.

Il convegno, che proseguirà venerdì 16 maggio a Palazzo Franchetti, si propone di condividere i risultati del restauro e di avviare un confronto interdisciplinare sulla tecnica pittorica, la dimensione teologica e il contesto storico dell’opera.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione