Scopri tutti gli eventi
Tecnologia e cura del territorio
16.05.2025 - 15:40
Foto del robot in Prato della Valle
Prato della Valle, uno dei simboli di Padova e tra le piazze più grandi d’Europa, diventa teatro di un esperimento hi-tech: la manutenzione del verde pubblico affidata a robot tagliaerba. È partita infatti la fase di test per l’impiego del robot Automower® Husqvarna 580L nell’anello verde che circonda l’Isola Memmia, con l’obiettivo di ottimizzare la cura del prato, risparmiare risorse e ridurre l’impatto ambientale.
Il progetto è frutto della collaborazione tra il Comune di Padova e Husqvarna, azienda svedese leader nelle soluzioni automatizzate per il verde, rappresentata in Italia da Fercad SpA. L’iniziativa si inserisce in un percorso avviato nel 2018 dal Comune per modernizzare la gestione del verde urbano, puntando sull’automazione per affrontare le sfide legate alla scarsità di risorse economiche e di personale specializzato.
“Attualmente il robot opera lungo l’anello esterno dell’Isola Memmia, mentre la parte interna viene ancora gestita con sistemi tradizionali,” spiega Antonio Bressa, assessore al Verde. “Il robot lavora all’alba, quando l’afflusso di persone è minimo ma c’è già luce, spostandosi autonomamente e tracciato via GPS. In un contesto videosorvegliato, garantiamo sicurezza e massima efficienza. Il risultato? Una qualità di taglio superiore e risorse umane utilizzate in compiti più qualificati.”
Non è la prima esperienza di questo tipo in città: già il giardino del Parco Tito Livio ha ospitato con successo la sperimentazione, portando a una drastica riduzione di inquinamento acustico ed emissioni, e a un miglioramento evidente del manto erboso. La tecnologia, grazie al taglio continuo e regolare, favorisce una crescita dell’erba più densa e uniforme, migliorando l’aspetto del prato e contrastando le zone diradate.
In corso anche la sperimentazione presso il giardino della scuola secondaria “Aldo Moro e la sua scorta” di Torre, dove il robot ha mostrato subito la sua adattabilità a un contesto scolastico, grazie a silenziosità e sicurezza. Il test proseguirà fino alla fine del 2025.
“Le città del futuro – sottolinea Daniele Pesavento, Business Development Manager di Husqvarna – saranno ambienti intelligenti, dove la tecnologia per la gestione del verde contribuirà a migliorare l’aria, abbassare le temperature e aumentare il benessere dei cittadini. L’intelligenza artificiale sarà sempre più centrale nella nostra visione.”
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516