Scopri tutti gli eventi
Economia spaziale
16.05.2025 - 16:50
La locandina dell'evento
Il Veneto guarda alle stelle, e lo fa con solide radici nella manifattura, nella ricerca e nell’innovazione. Da lunedì 20 a mercoledì 22 maggio, il Porto Passeggeri di Venezia ospiterà la terza edizione di Space Meetings Veneto, summit internazionale dedicato alla Space Economy e alle sue applicazioni, con un focus speciale sulla Blue Economy.
A inaugurare l’evento sarà il Presidente della Regione Luca Zaia, che sottolinea come il Veneto sia ormai una realtà di riferimento nel panorama spaziale italiano: “Siamo la quarta regione italiana per dimensione della filiera aerospaziale, con oltre 2,2 miliardi di euro di fatturato e un ecosistema composto per il 75% da piccole e medie imprese”. Un sistema, quello veneto, che ha saputo coniugare tradizione industriale e capacità di innovazione, diventando un hub strategico per la Space Economy europea.
L’appuntamento, co-organizzato dalla Regione Veneto e dalla Rete Innovativa Regionale AIR, richiamerà a Venezia 150 buyer e 200 fornitori da 25 Paesi, con oltre 50 eventi e 180 relatori in programma. Tre le giornate tematiche: il 20 maggio l’Investment Forum, il 21 maggio l’evento “Space & Sport”, e il 22 maggio lo “Space Agritech & Blue Economy Expo”. Nelle giornate del 21 e 22 maggio si terrà anche lo Space & UAV Suppliers Summit, dedicato alle tecnologie a pilotaggio remoto.
Il summit non è solo una vetrina, ma un’occasione concreta di confronto tra istituzioni, aziende, università e centri di ricerca. L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescita globale: secondo il World Economic Forum, il settore spaziale vale oggi 630 miliardi di dollari e potrebbe raggiungere i 1.800 miliardi entro il 2035. Il Veneto punta a contribuire in modo significativo a questa espansione, con un potenziale stimato in 4,5 miliardi di euro entro il 2040 e la creazione di oltre 2.400 posti di lavoro.
Numerosi i progetti strategici in campo, dal programma IRIDE all’acceleratore ESA BIC fino alle collaborazioni con ASI ed ESA. L’ecosistema veneto si sta rapidamente espandendo anche nel segmento “downstream”, grazie a politiche mirate e al supporto dell’Agenda Digitale regionale.
Particolare attenzione è rivolta ai giovani con la VeneTo Stars Challenge, concorso europeo dedicato a idee innovative basate su dati spaziali, e allestita anche quest’anno Casa Veneto, spazio espositivo e luogo di dialogo che accoglierà presentazioni, tavole rotonde e premiazioni.
Tra gli appuntamenti più attesi, la presentazione del report “From the Lagoon to the Moon”, l’incontro su innovazione e rilancio industriale “Star Manufacturing Beyond the Horizon” e il convegno “Advancing Earth Observation”, con focus sull’intelligenza artificiale e l’osservazione della Terra.
La cerimonia ufficiale di apertura si terrà mercoledì 21 maggio alle ore 11 presso il Terminal 103 della Stazione Marittima di Venezia. Ad accogliere gli ospiti, le autorità regionali e nazionali. Venezia si prepara dunque a diventare, ancora una volta, il crocevia della nuova corsa allo spazio.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516