Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza del territorio

Cavarzere investe nella sicurezza del territorio: in arrivo oltre 75 mila euro per interventi idrogeologici

Accordo tra Comune e Consorzio di Bonifica Adige Po per mettere in sicurezza aree critiche

Cavarzere investe nella sicurezza del territorio: in arrivo oltre 75 mila euro per interventi idrogeologici

Foto di repertorio

Cavarzere si muove concretamente per la tutela del territorio e la prevenzione del dissesto idrogeologico, approvando la partecipazione a un bando regionale che finanzia opere di messa in sicurezza. L’intervento, dal valore complessivo di 75.240 euro, è frutto della collaborazione tra il Comune e il Consorzio di Bonifica Adige Po, che cofinanzierà il progetto con 17.690 euro.

Il bando si inserisce all’interno delle misure previste dalla Legge Regionale 39/2020, recentemente rivisitata, che riconosce a Province e Città Metropolitana un ruolo strategico nella gestione delle risorse per la difesa del suolo. Il 70% dei fondi regionali viene, infatti, canalizzato attraverso queste amministrazioni, in stretto coordinamento con i Comuni.

Una risposta concreta alle criticità del territorio

Il progetto punta a intervenire in zone già segnalate per cedimenti strutturali e instabilità spondali, specie in prossimità di corsi d’acqua e infrastrutture viarie. Particolare attenzione sarà dedicata alla situazione del ponte in località Cà Matte, dove il dissesto ha compromesso entrambi i lati della carreggiata, ponendo potenziali rischi per la sicurezza.

Altri punti sensibili individuati nel piano di intervento sono via Ramoperaro, via Baggiolina e strada Poli, in corrispondenza del ponte sul canale Fosson dei Ferri. Gli interventi previsti mirano non solo a ripristinare la stabilità delle strutture, ma anche a garantire il corretto deflusso delle acque, riducendo i rischi di allagamento e ulteriori cedimenti.

Finanziamento e tempi

L’Ufficio Lavori Pubblici ha già completato l’istruttoria tecnica e preparato tutta la documentazione necessaria per l’invio della richiesta di finanziamento alla Città Metropolitana di Venezia, come previsto dalla normativa regionale. Il Comune ha stanziato in bilancio 68.338,37 euro, già formalizzati nella variazione approvata lo scorso 9 maggio, mentre il finanziamento richiesto a fondo perduto ammonta a 57.550 euro.

Un’intesa strutturata per il futuro

L’iniziativa si inserisce in una cornice di collaborazione strutturata tra Comune e Consorzio di Bonifica, sancita da un accordo quadro approvato nei mesi scorsi, che prevede azioni condivise per affrontare in modo sistematico le criticità idrogeologiche del territorio. Un passo importante per una gestione più efficiente e coordinata delle emergenze ambientali, con una visione a lungo termine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione