Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sport e disabilità

Padova ospita la Serie A del baseball per ciechi

Un'intera settimana di eventi, laboratori e spettacoli multisensoriali per promuovere inclusione e consapevolezza

Partita di baseball per ciechi a Rovigo

Partita di baseball per ciechi a Rovigo

È in pieno svolgimento in città “Padova SensoriAbile”, la manifestazione che fino al 18 maggio trasforma Padova in un grande laboratorio di inclusione e consapevolezza. Un evento che unisce sport, cultura, scienza e scuola con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sulla disabilità visiva e sull’importanza dell’accoglienza e dell’inclusione sociale.

Il cuore simbolico dell'iniziativa è rappresentato da un evento sportivo d’eccezione: sabato 17 maggio allo Stadio Plebiscito andrà in scena la Serie A del baseball per ciechi con la sfida Bologna-Milano. Un match gratuito e aperto al pubblico, reso possibile da FIBS, Padova Baseball e Rovigo Baseball e Softball, che permette agli spettatori di scoprire uno sport straordinario, in cui i giocatori – tutti bendati, ciechi o ipovedenti – seguono segnali sonori di palle, mazze e basi. Uno spettacolo originale e coinvolgente, simbolo della forza dello sport come strumento di inclusione.

Le Giornate di Padova SensoriAbile coincidono con la decima Conferenza internazionale ICEVI-Europe, che si svolge presso l’Università e il Comune, e coinvolge oltre 300 professionisti del settore (medici, educatori, insegnanti, ortottisti e terapeuti) da tutta Europa per riflettere sull’inclusione scolastica e sociale delle persone con disabilità visiva.

Accanto agli appuntamenti accademici, un ricco programma aperto alla cittadinanza offre più di 50 eventi in 9 giorni, tra mostre, laboratori, visite guidate e attività all’aperto, tutte all’insegna della multisensorialità.

Al Centro Culturale San Gaetano, ad esempio, la mostra “Alberi. Storie sulle dita” invita il pubblico a esplorare opere tattili e olfattive realizzate da artisti internazionali, mentre nell’area Acquario si può vivere un’esperienza immersiva con “Vivi un’esperienza SensoriAbile”. Tra gli altri appuntamenti: la scoperta dei cani guida, laboratori a tema astronomico, visite inclusive all’Orto Botanico, al MUSME, al Teatro Verdi e al Museo della Natura e dell’Uomo.

Il progetto “SensoriAbile anch’io”, da cui nasce questa kermesse, ha coinvolto negli ultimi due anni più di 100 operatori di servizi pubblici e privati della città in formazioni e simulazioni di deprivazione visiva. L’iniziativa si fonda sull’idea che sperimentare in prima persona le difficoltà dell’altro favorisca l’abbattimento dei pregiudizi e la costruzione di relazioni più autentiche e inclusive.

Le attività sono suddivise tra un programma dedicato alle scuole e uno rivolto a tutta la cittadinanza. La partecipazione è in molti casi gratuita o prevede un semplice biglietto d’ingresso, con prenotazione consigliata. Il calendario completo è disponibile sul sito www.padovasensoriabile.it.

Promossa da Fondazione Robert Hollman, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Padova, Comune e Università di Padova e Aniomap, Padova SensoriAbile gode del patrocinio di numerose istituzioni, tra cui l’Azienda Ospedaliera di Padova, l’Ulss 6 Euganea e il Comitato Paralimpico Veneto, e del sostegno di oltre 25 realtà del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione