Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bournout Prevent

Una rete europea contro il tecno-stress: Padova guida la battaglia al burnout digitale

La Camera di Commercio lancia un progetto innovativo per il benessere dei lavoratori. Obiettivo: ridurre lo stress da iperconnessione almeno del 25%

Una rete europea contro il tecno-stress: Padova guida la battaglia al burnout digitale

Foto di repertorio

Troppa tecnologia fa male, soprattutto se diventa inarrestabile e invasiva. E oggi, a dirlo non sono solo gli esperti, ma anche le istituzioni. La Camera di Commercio di Padova, in collaborazione con partner provenienti da sei Paesi europei, ha deciso di affrontare di petto il problema del tecno-stress e del burnout lavorativo con un ambizioso progetto: Burnout Prevent.

Cofinanziato dal programma europeo Interreg Central Europe, il progetto si propone di contrastare una delle nuove frontiere dello stress professionale. Secondo i dati del recente rapporto Censis-Eudaimon, infatti, ben il 34% dei lavoratori italiani soffre di forme più o meno gravi di stress da connessione costante. La situazione è ancora più allarmante tra i giovani, dove la percentuale sale al 48%.

Digital detox su misura: il cuore del progetto

La risposta concreta arriva sotto forma di un catalogo digitale interattivo che propone percorsi di disconnessione personalizzati. Ogni lavoratore potrà scegliere tra vari livelli di "digital detox": da una pausa di un'ora al giorno fino a 48 ore consecutive al mese. A rendere l’esperienza efficace e sostenibile sarà una lista di attività alternative, tra sport, esperienze culturali e momenti di socializzazione, pensate per reinvestire il tempo sottratto agli schermi in modo creativo e salutare.

Appuntamento il 28 maggio: webinar e selezione per le imprese

Il progetto verrà presentato ufficialmente il prossimo 28 maggio, nel corso di un webinar organizzato dalla Camera di Commercio di Padova. Tra i relatori spicca la presenza della psicologa e psicoterapeuta Paola Daniele, che affronterà il tema del benessere aziendale e dei nuovi approcci per migliorare la qualità della vita lavorativa.

Nel corso dell’incontro verrà anche lanciata una call per le aziende del territorio, in particolare quelle attive nel settore Industria 4.0, interessate a partecipare alla fase sperimentale del programma. Obiettivo: testare l’efficacia del percorso detox e ridurre i livelli di stress nei dipendenti di almeno il 25%, misurati attraverso questionari all’inizio e alla fine di un percorso di tre mesi, supportato da momenti di confronto guidati da professionisti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione