Scopri tutti gli eventi
Eventi
17.05.2025 - 10:00
Foto di repertorio
Una città raccontata dai suoi edifici, dalle piazze e dalle strade. È questo lo spirito di “Paesaggi Urbani: Bicicamminando nella Padova del Novecento”, il progetto culturale che prenderà il via domenica 18 maggio e accompagnerà i cittadini in sei appuntamenti, tra passeggiate e ciclo-escursioni, per riscoprire la trasformazione urbanistica e architettonica della città nel corso del secolo scorso.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Padova con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, nasce da un’idea di Roberto Bettella ed è realizzata in collaborazione con il Gabinetto di Lettura e la FIAB Amici della Bicicletta. A guidare i percorsi saranno esperti del settore, affiancati da lettori che accompagneranno il cammino con testi selezionati, creando un dialogo tra spazio urbano e narrazione.
Ogni tappa del programma rappresenta un’occasione per esplorare un quartiere, un periodo storico, un tema. Dalla “Città Giardino” degli anni Trenta e Cinquanta alle abitazioni popolari, dalle connessioni del primo Novecento tra il centro e la stazione alle opere d’arte nascoste nell’architettura quotidiana. Fino all’ultima suggestiva escursione, prevista il 28 settembre, tra le edicole funerarie del Cimitero Maggiore, veri e propri capolavori dell’architettura del secolo scorso.
«È un progetto che unisce cultura, mobilità sostenibile e senso civico», sottolinea Nicoletta Paiaro, dirigente del Settore Urbanistica. «Le architetture del Novecento raccontano una Padova in continuo cambiamento, espressione di ideali, tensioni sociali, scelte politiche e innovazioni tecnologiche. Conoscerle significa comprendere meglio la città e partecipare più consapevolmente al suo sviluppo».
Il valore divulgativo dell’iniziativa è sottolineato anche da Enzo Moi, vicepresidente del Gabinetto di Lettura: «Portiamo la lettura fuori dai luoghi convenzionali, in spazi urbani che diventano palcoscenici di memoria e riflessione. La bicicletta è il mezzo ideale: consente di fermarsi, osservare, entrare in relazione con il paesaggio».
Il progetto è gratuito e aperto a tutti, con copertura assicurativa e accesso ad alcuni luoghi di solito chiusi al pubblico. A ogni incontro, una guida e due voci narranti accompagneranno i partecipanti tra le trame della città costruita.
18 maggio: Via IV Novembre e la Città Giardino degli anni Trenta
25 maggio: Via Marconi e la Città Giardino degli anni Cinquanta
15 giugno: Biciclettata tra arte e architettura degli anni Cinquanta
14 settembre: Alla scoperta delle case popolari
21 settembre: Passeggiata tra Pedrocchi e la Stazione
28 settembre: Visita guidata al Cimitero Maggiore e alle architetture funerarie del Novecento
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516