Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza e prevenzione

Furti e truffe, come difendersi: a Pozzonovo una serata di confronto tra cittadini e forze dell’ordine

In sala consiliare si è discusso di sicurezza e prevenzione: il pubblico ascolta, partecipa e fa domande ai carabinieri

Furti e truffe, come difendersi: a Pozzonovo una serata di confronto tra cittadini e forze dell’ordine

Le foto dell'evento

Una sala consiliare affollata e attenta ha fatto da cornice, ieri sera, all’incontro pubblico organizzato dal Comune di Pozzonovo sul tema “Sicurezza e salute: come difendersi da furti e truffe”, un argomento sempre più sentito dalla popolazione, specie in un periodo in cui gli episodi di microcriminalità sembrano non risparmiare nemmeno i centri più tranquilli.

A fare gli onori di casa è stata la sindaca, On. Arianna Lazzarin, accompagnata da diversi componenti della Giunta comunale. L’evento ha registrato una buona partecipazione, con circa sessanta cittadini presenti, interessati a capire come riconoscere e prevenire le minacce più comuni alla sicurezza personale e domestica.

Protagonisti della serata sono stati due esperti dell’Arma: il Tenente Diego Del Tufo, Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Abano Terme, e il Luogotenente Carica Speciale Salvatore Giuffrida, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Tribano. I due ufficiali hanno offerto una panoramica chiara e concreta sui comportamenti da adottare per ridurre i rischi legati a truffe, furti in abitazione, raggiri telefonici e altre forme di inganno, spesso ai danni dei più anziani.

Domande e confronto con i cittadini

L’incontro ha avuto un taglio pratico e partecipato: dopo l’esposizione, numerosi cittadini hanno preso la parola, ponendo domande, raccontando esperienze personali e chiedendo chiarimenti su situazioni ambigue o potenzialmente pericolose.

I relatori hanno risposto con grande disponibilità, offrendo consigli utili su come comportarsi in caso di sospetti, quali numeri contattare, come riconoscere un finto tecnico o un falso addetto di servizi pubblici. Particolare attenzione è stata dedicata anche alla prevenzione delle truffe digitali, in aumento negli ultimi anni.

La sicurezza come bene collettivo

L’appuntamento ha rappresentato un momento di dialogo importante tra istituzioni e cittadini, nel segno della prevenzione e della consapevolezza. “La sicurezza è un bene di tutti e si costruisce insieme, con la collaborazione tra cittadini, forze dell’ordine e amministrazione”, è stato il messaggio condiviso dai presenti.

L’Amministrazione ha annunciato l’intenzione di riproporre periodicamente incontri informativi su temi di interesse pubblico, confermando la volontà di mantenere alta l’attenzione su ciò che riguarda la vita quotidiana e la tutela del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione