Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bilancio

San Giorgio delle Pertiche. Approvata la variazione del Piano di Gestione

Aumento delle entrate e investimenti per il territorio grazie a piccole modifiche strategiche approvate dal comune.

bilancio

Dopo la presentazione in consiglio comunale, la giunta approva il bilancio triennale di previsione. Soddisfatta la maggioranza che annuncia un aumento delle entrate dovuto a tante piccole voci riviste al rialzo. Fondamentale l’addizionale IRPEF

Sono state approvate, prima dal consiglio comunale, poi dalla giunta, le variazioni al Piano Esecutivo di Gestione del prossimo triennio. Dopo la riunione del piccolo parlamentino comunale a fine marzo, le variazioni sono state ufficializzate a maggio con pubblicazione nell’albo pretorio ed evidenziano, come ha commentato il sindaco Daniele Canella “non grandi cifre ma tante piccole modifiche che rendono la variazione importante dal punto di vista economico perché complessivamente ci sarà un aumento delle entrate di 344 mila euro”.

Il bilancio di previsione viene ciclicamente aggiornato affinando le stime sulla base di dati più realistici che nel corso del tempo vanno consolidandosi. Nel caso delle entrate una voce consistente proviene dall’adeguamento della previsione degli incassi dell’addizionale Irpef che - spiega sempre Canella - solitamente viene sottostimata (principio di prudenza del bilancio, ndr). Nelle casse comunali entreranno quindi 114 mila euro secondo le previsioni della maggioranza. Tra le altre entrate il sindaco annuncia alcuni accordi pubblico privato e un credito nei confronti dell’Ulss.

Sul fronte delle uscite, invece, si prevede una riduzione del fondo di accantonamento per il Ministero delle Finanze: “Secondo un algoritmo avevamo messo da parte 32 mila euro da restituire allo Stato secondo un algoritmo, ma erano troppi, ne dobbiamo meno, quindi meglio per le nostre casse, li spenderemo per il territorio” esulta Canella. Altri accantonamenti riguardano il rinnovo contrattuale per i dipendenti, 10 mila euro per il 2026 e per il 2027 mentre 68 mila euro in più saranno destinati ad incarichi esterni per progettazione del centro di Arsego e di alcuni percorsi ciclopedonali. Su questa spesa il primo cittadino precisa: “Stiamo parlando di progettazione, non di opere già avviate. È vero che quasi 70 mila euro è una cifra importante, ma è bene avere i progetti pronti per quando ci saranno dei bandi a cui partecipare o comunque per quando troveremo dei finanziamenti. Sono opere che riteniamo importanti e necessarie”.

Spulciando nelle voci del PEG si trovano inoltre - tra le altre - 91 mila euro per la digitalizzazione dell’archivio e dei relativi progetti lavorativi, 18 mila euro all’anno per il funzionamento degli uffici comunali e 383 mila euro annui di trasferimenti all’Unione del Camposampierese. Sul fronte delle entrate, oltre a quelle annunciate dal sindaco, vengono confermati i contributi statali per la fornitura di liberi di testo per 50 mila euro all’anno e trasferimenti regionali di sostegno a progetti socio culturali per 61 mila euro annui. Confermati i “pilastri” del bilancio derivanti dalle imposte: l’addizionale IRPEF ammonta a circa 1 milione e 300 mila euro annui mentre l’IMU rimpingua le casse del municipio per 1 milione e 620 mila euro annui.

Andrea Benato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione