Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza idraulica

Il comune di Villa del Conte previene future bombe d’acqua

Prevenzione e manutenzione: strategie per affrontare le sfide del maltempo e garantire la sicurezza idraulica nel territorio.

Lavori pubblici Villa del Conte

Con le prime piogge abbondanti di maggio è continuato il monitoraggio serrato sul territorio, iniziato già da alcuni mesi dopo le "bombe d'acqua" degli ultimi tempi. Le criticità e gli allagamenti degli ultimi anni legate al maltempo, infatti, hanno contribuito ad allertare l'amministrazione e la Protezione civile nel corso dei recenti rovesci, anche se i sopralluoghi non hanno evidenziato situazioni pericolose, se non un’assenza temporanea di energia elettrica.

Gli interventi preventivi tuttavia proseguono: a maggio Via Risaie è stata chiusa al traffico in prossimità dell'incrocio con Via Maglio per consentire i lavori di sostituzione degli attraversamenti stradali interrati, fondamentali per il deflusso delle acque piovane, che nel tempo hanno subito cedimenti strutturali. Altre operazioni sono state volte alla pulizia di caditoie, tombinamenti e attraversamenti stradali mediante l’utilizzo del canaljet in via Sant’Anna, via Rettilineo, via Pelosa e piazza Pio X.

Gli interventi sono stati illustrati in una nota del sindaco Antonella Argenti: «Contestualmente si procederà con un’opera di sistemazione idraulica e di ripristino della sede stradale. La durata dei lavori dipenderà anche dalle condizioni meteo, ma l’interruzione al momento riguarderà tutta la settimana».

La piccola opera di manutenzione di Via Risaie si inserisce in un quadro più ampio di interventi, tra cui anche una campagna di informazione e sensibilizzazione dei privati sull’importanza della cura delle aree private che possono avere ripercussioni dirette sugli scoli dell’acqua piovana del territorio. È con questo intento che è stata organizzata una serata pubblica il 22 maggio alla presenza del primo cittadino, dell’assessore ai lavori pubblici Matteo Stocco, del responsabile settore tecnico Giancarlo Faresin, della Protezione Civile e del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, oltre ad altri tecnici.

Nel corso della serata è stato presentato il nuovo regolamento per la manutenzione della rete privata e si è insistito sulla necessità di aumentare la consapevolezza sull'importanza delle azioni da intraprendere, anche a livello privato, per contribuire attivamente alla sicurezza e alla protezione del territorio e delle persone.

Sono stati spiegati nel dettaglio il regolamento comunale e le misure obbligatorie che i proprietari privati dovranno adottare per garantire il corretto funzionamento della rete idraulica. Tra le varie prescrizioni, si è ricordato che su strade e pertinenze è vietato impedire il libero deflusso delle acque e scaricare senza autorizzazione; è vietato aprire canali, fossi ed eseguire escavazioni nei terreni laterali alle strade; si devono mantenere le ripe dei fondi in condizioni da impedire cedimenti del corpo stradale. La sicurezza idraulica è anche “responsabilità condivisa” ha ricordato l’assessore Stocco.

Andrea Benato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione