Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Settore terziario

L'allarme dei giovani sulle imprese padovane: oltre un terzo sono guidate da over 70

All’Ascom Day Young i Giovani Imprenditori lanciano l’allarme sul ricambio generazionale

L'allarme dei giovani sulle imprese padovane: oltre un terzo sono guidate da over 70

Foto di repertorio

Una sala gremita, tre panel di alto livello e un dato che ha scosso la platea: il 36% delle imprese del territorio è ancora guidato da titolari ultra 70enni. È questo il campanello d’allarme lanciato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio Ascom Padova durante la seconda edizione dell’Ascom Day Young, ospitato nella splendida Villa Grimani Valmarana a Noventa Padovana.

Ad aprire i lavori è stata la presidente del gruppo, Anna D’Amico, che ha evidenziato come la mancanza di un ricambio generazionale strutturato rischi di mettere a repentaglio la continuità aziendale in numerosi settori del commercio e dei servizi. Un messaggio raccolto dal presidente provinciale Patrizio Bertin, che ha ribadito l’impegno dell’associazione nel supportare le imprese, sia giovani che storiche, attraverso formazione, consulenze su innovazione digitale e strategie di transizione green.

Durante l’evento, a cui hanno preso parte anche il sindaco di Noventa Marcello Bano e la consigliera provinciale Eleonora Mosco, sono stati affrontati temi chiave per il futuro delle aziende: passaggio generazionale, intelligenza artificiale e sostenibilità.

Nel primo panel, testimonianze dirette come quella di Alberto Garbin (Ferramenta Garbin) e Riccardo Capitanio (Federmoda) hanno messo in luce la complessità del confronto tra generazioni, con figure senior ancora molto presenti nelle decisioni aziendali. Il direttore di Unismart, Fabio Poles, e la responsabile formazione di Ascom, Silvia Zanellato, hanno analizzato l’evoluzione della convivenza generazionale tra "boomer", "Z" e, presto, anche "alfa".

Il secondo panel ha puntato i riflettori sull’impatto dell’intelligenza artificiale. Esperti come Andrea Busato (Galileo Visionary District) e Niccolò Stamboglis (Infocamere) hanno sottolineato le enormi potenzialità della tecnologia, ma anche la necessità di una preparazione adeguata per non subirla. In questo, Confcommercio ha già attivato una rete di supporto per accompagnare le aziende nella transizione digitale.

Infine, si è discusso di sostenibilità, tema sempre più centrale anche nei criteri di accesso ai finanziamenti. Francesca Rossetto, Pier Alberto Gobbo e Ada Damiano (Confcommercio Padova) hanno evidenziato come gli investimenti green stiano diventando non solo opportunità, ma vere e proprie condizioni per restare competitivi sul mercato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione