Scopri tutti gli eventi
Attualità
19.05.2025 - 13:17
Foto di repertorio
Chi desidera rinnovare il proprio impianto di climatizzazione o installare pompe di calore potrà usufruire, anche nel 2025, di importanti agevolazioni fiscali. Le detrazioni sono previste nell'ambito del Bonus Ristrutturazioni e dell’Ecobonus, con aliquote che possono arrivare fino al 50%.
Bonus Ristrutturazioni 2025: risparmio per le abitazioni principali
Con il Bonus Ristrutturazioni, chi effettua lavori di miglioramento energetico su prima casa potrà ottenere una detrazione del 50% sulle spese sostenute per l'installazione di condizionatori e pompe di calore. La detrazione è applicabile su un massimo di 96.000 euro per ogni unità immobiliare, ed è obbligatorio che i pagamenti siano effettuati tramite bonifico parlante.
Per le abitazioni non principali, l’aliquota scende al 36%, ma le modalità di accesso restano le stesse.
Ecobonus 2025: detrazioni per l’efficienza energetica
L'Ecobonus offre un’altra possibilità di agevolazione fiscale, questa volta rivolta all'installazione di impianti a pompa di calore e condizionatori con alta efficienza energetica. Anche in questo caso, le detrazioni variano in base al tipo di immobile: 50% per le prime case e 36% per le altre abitazioni.
A differenza del Bonus Ristrutturazioni, l’Ecobonus non ha un tetto massimo di spesa complessiva, ma impone limiti specifici per ogni tipo di tecnologia installata, con variazioni in base al reddito del contribuente e al numero di figli a carico.
I requisiti per ottenere le detrazioni
Per beneficiare del bonus, occorre indicare la spesa nella dichiarazione dei redditi utilizzando il modello 730 o Redditi PF. Inoltre, il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico parlante, che deve riportare la causale, il codice fiscale di chi richiede la detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del fornitore.
Una novità importante per il 2025 riguarda i limiti di reddito: per chi ha un reddito annuo superiore a 75.000 euro, potrebbero esserci riduzioni sui massimali di spesa detraibili.
Inoltre, è possibile ottenere contributi aggiuntivi per l’integrazione di impianti rinnovabili, come i pannelli solari, migliorando ulteriormente l’efficienza e la sostenibilità dell’impianto.
Requisiti minimi di efficienza energetica
Per poter usufruire delle detrazioni, gli impianti devono rispettare standard minimi di efficienza energetica. I condizionatori devono essere almeno di classe A+ per i modelli mono-split e A++ per i multi-split, mentre le pompe di calore devono essere reversibili, ovvero in grado di fornire sia raffrescamento che riscaldamento.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516