Scopri tutti gli eventi
19.05.2025 - 15:35
Foto di repertorio
Un dato allarmante emerge dai numeri sul gioco d’azzardo nel Comune di Verona: nel solo 2024 i cittadini hanno puntato oltre 300 milioni di euro in giocate fisiche, una cifra che si avvicina molto alla spesa corrente annuale del Comune stesso. Il dato, che non include il volume del gioco online, ancora non reso noto a livello statale, mette in luce la portata di un fenomeno che alimenta usura, sovraindebitamento e fragilità economiche nella popolazione.
Per far fronte a questa emergenza, l’amministrazione comunale ha rafforzato la collaborazione con Federconsumatori, ampliando l’orario di apertura dell’ufficio anti-usura, attivo dal 2006, e introducendo a breve un servizio dedicato alla prevenzione e all’assistenza per il sovraindebitamento, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili. L’iniziativa mira a offrire un sostegno concreto a chi rischia di cadere nella rete dell’usura, spesso conseguenza diretta delle difficoltà legate alla dipendenza dal gioco.
L’assessora alla trasparenza e legalità, Stefania Zivelonghi, evidenzia come il gioco d’azzardo rappresenti un terreno fertile per crisi finanziarie e criminalità organizzata. “L’attenzione è massima, soprattutto perché il gioco coinvolge anche minorenni sempre più attratti dalle piattaforme online, favorita dalla diffusione degli smartphone,” spiega l’assessora, sottolineando la necessità di risposte integrate tra enti locali e associazioni impegnate nella prevenzione.
Anche l’assessore al bilancio, Michele Bertucco, pone l’accento sulle ripercussioni sociali ed economiche: “Il costo del gioco d’azzardo grava sulle famiglie ma incide anche sul bilancio comunale, che spesso si fa carico di sostenere chi soffre di ludopatia o di sovraindebitamento. La collaborazione con Federconsumatori e gli ordini professionali vuole affrontare a tutto campo queste problematiche, con particolare attenzione alle fasce più giovani e vulnerabili.”
L’ufficio anti-usura è attivo presso Palazzo Barbieri e nella sede di Federconsumatori, con orari ampliati e un servizio potenziato per offrire ascolto, supporto e informazioni. Maurizio Framba, di Federconsumatori, evidenzia come la prevenzione sia fondamentale per evitare che situazioni di difficoltà economica si trasformino in trappole di sovraindebitamento e usura.
I dati nazionali confermano la gravità del fenomeno: nel 2024 quasi 18 milioni di adulti hanno giocato a livello legale per un totale di 149 miliardi di euro, mentre la spesa sanitaria legata a queste dipendenze ha superato i 131 miliardi. Solo in Veneto sono stati giocati circa 5 miliardi, con Verona che contribuisce per circa un miliardo, di cui 300 milioni nel gioco fisico.
Il 2023 aveva già fatto segnare una raccolta complessiva di 500 milioni tra gioco fisico e online nella città scaligera, con un recente spostamento del giocato verso le lotterie. Le autorità sottolineano la necessità di approfondire questi dati e di potenziare l’informazione e le iniziative preventive, rivolte soprattutto a chi rischia maggiormente: anziani, giovani e donne.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516